testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da identificare in giardino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Masdevall
Utente Junior

Città: Treppo Grande
Prov.: Udine


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 11:13:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ogni anno si stanno diffondendo sempre di più nel mio giardino questi Boletus, non sono esperto, qualcuno mi può aiutare ad identificarli?

Grazie, saluti
Marco

Immagine:
Da identificare in giardino
73,63 KB
Immagine:
Da identificare in giardino
65,21 KB

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 12:48:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che alberi ci sono? si può avere una sezione'

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 settembre 2010 : 13:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi gioco la carta Xerocomus rubellus.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 settembre 2010 : 13:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra proprio un rubellus, tenendo conto però che senza sezione si tira ad indovinare.
Torna all'inizio della Pagina

Masdevall
Utente Junior

Città: Treppo Grande
Prov.: Udine


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 14:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace ma ho solo queste fotografie, questo era uno degli ultimi esemplari in data 25/08/2010.
In zona è presente un tiglio ed un nocciolo, ce n'erano di più nella zona del tiglio comunque.
Torna all'inizio della Pagina

Dragonot
Utente Senior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


649 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 14:40:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A X. rubellus piacciono i giardini (anche il mio) ed i terreni lavorati (conosco un pioppeto in cui cresce tutti gli anni, anche se in primavera viene lavorato pesantemente con erpice a dischi).

Per avere una conferma, dovresti sezionare il gambo. Il piede (magari alla lente) dovrebbe essere pesantemente puntinato di rosso.

Bepe

Modificato da - Dragonot in data 17 settembre 2010 14:42:18
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 15:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Anche io penso che un X. rubellus...


simo


Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 16:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente anch'io pensavo a X. rubellus, ma volevo essere più certo coi dati che richiedevo

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net