testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Escursioni-Microclima Ascomycetes
 Caloscypha fulgens
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Taurus
Utente Senior


Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1221 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2006 : 21:31:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Pezizales Famiglia: Caloscyphaceae Genere: Caloscypha Specie:Caloscypha fulgens
Salve, visto che è la prima volta che scrivo in un forum scusate se sbaglio qualche cosa.
spero di aver classificato bene questo fungo.

Immagine:
Caloscypha fulgens
178,19 KB

Modificato da - Andrea in Data 26 aprile 2009 16:30:16

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2006 : 22:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un saluto e un benvenuto.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2006 : 15:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
benvenuto sul forum di Natura Mediterraneo.

Non ho grande esperienza di raccolta e studio (in generale, ma degli Ascomiceti in particolare). Mi pare che possa trattarsi di C. fulgens ma qualcuno degli amici più esperti potrà darti maggiori e più autorevoli conferme.

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2006 : 18:20:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto tra noi

Secondo me non puo' essere la caloscypha in quanto come discomicete non e' gregaria come la aleuria aurantia o vessiculosa.

E inoltre i carpofori della c. fulgens sono a coppa tonda e con colorazione che traspare di verde al bordo, mentre la a. aurantia si mostra a margine ondulato e colorazione piu' uniforme.

La a.vessiculosa si avvicina anche al colore piu' ocraceo.

Di nuovo ciao


DRAKE

Modificato da - DRAKE in data 22 maggio 2006 18:25:45
Torna all'inizio della Pagina

Armando
Utente V.I.P.


Città: Bergamo
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 maggio 2006 : 18:34:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ci vedo C. fulgens proprio per i suoi colori.
Potremmo ipotizzare qualche Sowerbyella sp., ma ho dei dubbi in proposito.
Il verde di C. fulgens molte volte non appare finchè le ife laticifere non si alterano e perciò si possono incontrare benissimo degli ascomi tutti arancione, così come tutti verdi.

In quanto al modo di crescita l'ho ritrovata spesso similmente alla foto.
Anche la forma degli ascomi alle volte è addirittura otideoide.

Credo che si debba scartare A. aurantia per motivi abbastanza evidenti e basandoci sul rapporto di proporzione aghi di abete, ascomi, si evince una notevole grandezza degli ascomi il che escuderebbe altri ascomiceti simili ma ben più piccoli.
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2006 : 19:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Armando ti allego una foto del gruppo bresadola
dove si evince la non aggregazione della c.f.



Immagine:
Caloscypha fulgens
100,13 KB

E' probabilmente proprio la a. vesiculosa
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Taurus
Utente Senior


Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1221 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2006 : 20:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul libro A.M.B. Centro Studi Micologici si parla di gruppi gregari ed anche in sede del gruppo A.M.B. di Belluno ho portato un campione, e mi hanno confermato che è una Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boudier.
Sane (vuol dire arrivederci in dialetto).
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2006 : 15:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Taurus
se l'hanno determinata dal campione che gli hai portato ,
non posso che associarmi, dalla foto avevo dei dubbi.

grazie
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net