testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Licenide molto consunto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2010 : 22:03:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.166115,9.105692 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Alta Valle Morobbia, domenica scorsa, a circa 950 m.s.m. La farfalletta è molto consunta e non riesco ad arrivare a una determinazione. Faccio fatica quando sono fresche, figuriamoci con questa

Immagine:
Licenide molto consunto
76,54 KB

Immagine:
Licenide molto consunto
58,73 KB


Grazie!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2010 : 18:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, dopo una notte insonne sono giunto alla conclusione che potrebbe trattarsi di Polyommatus escheri ma non me la sento di scartare altre ipotesi...
Tu che ne pensi?
Ps: Se devo essere sincero speravo di tornare a casa dal lavoro oggi e trovare già qualche risposta...

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 19:13:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io P. escheri lo escluderei per il periodo di volo, a settembre non se ne vedono più da un pezzo( almeno qui da me). altro discorso per P. thersites, che ancora vola. Piuttosto, viste le nervature così evidenti se alessandro si ricordasse le dimensioni, potrebbe essere un qualche Plebejus giunto alla fine dei suoi giorni
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net