Autore |
Discussione  |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:12:15
|
Le foto devono essere sotto i 300 kB...
Sono Cerithium, credo vulgatum, viste le dimensioni - anche se faccio fatica ad aprire le fotografie perché sembrano colossali. Il problema, però, non sono le fotografie, sono proprio gli esemplari, con conchiglie in queste condizioni è un terno al lotto, e anche capire da dove vengon fuori è complicato.
Joachim |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:18:42
|
Concordo con Joachim dovrbbereo essere Cerithium vulgatum...ci vorrebbe però un malacopatologo...
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 21:24:47
|
Sì, purtroppo sono un pò mal ridotte Di quelle nella terza foto sapete dirmi niente? Vi ringrazio tantissimo per l'informazione (mi avete salvata in extremis) e scusatemi ancora per le foto! A presto  |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 21:33:30
|
Ciao Alessandra in effetti non devi scusarti per le foto, ma per gli esemplari e sinceramente non riesco a capire l'utilità di studiare soggetti in queste condizioni. Hanno orami perso quasi tutte le caratteristiche distintive della specie tanto da rendere praticamente inutile qualsiasi confronto. A parte questo concordo su Cerithium vulgatum. Sono sinceramente curioso di sapere quale studio porti avanti. Un caro saluto paolo |
 |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 21:58:11
|
Ciao Paolo! Sto studiando geologia e queste conchiglie mi servono per un esame di paleontologia. Sono perfettamente consapevole di quanto sia "inutile" studiare esemplari ridotti in condizioni simili, ma mi limito ad attenermi a quanto mi viene dettato dall'alto. Grazie anche a te per aver confermato l'identità di questi molluschi. A risentirci! |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 23:55:18
|
Ora la cosa è perfettamente comprensibile.
paolo |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 01:00:36
|
Ciao Alessandra, immagino che siano fossili queste conchiglie ... per curiosità, di che piano? ... perchè è particolarmente interessante quella in basso a destra nell'ultima foto. Comunque questa è la mia proposta di classificazione per questi poveri resti:
foto 683 = a sinistra C. alucastrum, a destra C. vulgatum
foto 291 = a sinistra C. vulgatum, a destra C. alucastrum
foto 836 = In alto due esemplari di C. alucastrum; in basso : a sinistra C. vulgatum a destra C. alucastrum.
Cerithium alucastrum , tra le altre cose, è caratterizzato dalle coste assiali che corrono dalla sutura superiore all'inferiore .... in C. vulgatum , sono interrotte nel terzo superiore.
Buon lavoro
Ermanno |
 |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 08:38:49
|
Ciao Ermanno! Sinceramente non saprei dirti se sono fossili o meno... Sulle informazioni turistiche che si trovavano in spiaggia, c'era scritto che quella zona è ricca di fossili risalenti al Pleistocene superiore. Parlo in maniera molto vaga perchè questi esemplari mi sono stati riportati come souvenir...non sono andata io in vacanza lì, purtroppo Comunque sia, grazie mille anche a te per le informazioni! Alla prossima!  |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 09:08:57
|
Ciao Ermanno dimmi se usi questo modello  paolo Immagine:
48,22 KB |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 09:33:26
|
 Quasi !!!! ... mi sono scaricato le foto e lavorate per far risaltare quei pochi caratteri conservati utili alla classificazione... essendo sovraesposte non è che fosse così immediato riconoscerli.
Ermanno |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 10:41:52
|
| Messaggio originario di Ermanno:
 Quasi !!!! ... mi sono scaricato le foto e lavorate per far risaltare quei pochi caratteri conservati utili alla classificazione... essendo sovraesposte non è che fosse così immediato riconoscerli.
Ermanno
|
|
 |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 12:14:19
|
Mi fa enormemente piacere che questi resti abbiamo suscitato il vostro interesse ed è altrettanto piacevole notare un pò d'ironia nei vostri commenti... ci voleva proprio in questi giorni di ansia pre-esame! Grazie ancora e alla prossima! Vi prometto che mi impegnerò per scattare foto migliori! |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 12:19:33
|
Ciao. Per togliere la sovraesposizione nelle foto prova a scattare mettendo un foglio bianco davanti al flash, dovrebbe diffondere la luce creando un'immagine più nitida Ciao.
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
alecrf
Utente nuovo
Città: terni
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 13:19:18
|
Wow! Grazie della dritta!  |
 |
|
|
Discussione  |
|