A prima vista direi Truncatellina cylindrica (Férussac, 1807) ma la classificazione di queste specie è tutt'altro che scontata. Per un approfondimento metto un link a questa discussione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ti ringrazio, in effetti per esclusione , dato l'areale che copre tutta la penisola, avevo immaginato proprio quella. Mi chiedo però se una conchiglia del genere possa arrivare da zone molto più a monte, ovvero dai primi rilievi bresciani.Chissà se il trasporto fluviale può averle fatto fare parecchi km.