Per ora ci possiamo fermare al genere Aegopis, con una localizzazione geografica più dettagliata,un foto anteriore sull'apertura che evidenzi l'altezza della spira e l'eventuale carenatura dei giri ed una sommaria descrizione dell'ambiente di ritrovamento si potrebbe tentare di dire qualcosa di più.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Gli esemplari fotografati provengono dal paese Cetina, situato nei pressi dell'omonimo fiume. Li ho ritrovati nei pressi di costruzioni in rovina quali una chiesa antica e il muretto circostante edificati in pietra calcarea. Ne ho ritrovate altre sempre in zone con ruderi in pietra calcarea nella zona di Knin e Primosten. Ecco altre foto. Immagine: 41,38 KB Immagine: 144,12 KB
Caro Joachin, non è la nostra fauna ed occorre un po' di tempo per ricercare la distribuzione delle varie specie. In Croazia esistono varie specie di Aegopis e purtroppo con alta variabilità della conchiglia. Incrociando le forme e le distribuzioni i tuoi esemplari dovrebbero appartenere ad Aegopis acies. L'esemplare fotografato su AnimalBase ha forma e provenienza vicina ai tuoi esemplari.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo