Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quest'anno, dalle mie parti ho rinvenito parecchi esemplari maschi di Oryctes nasicornis, con "corno regolare" (foto 1), mentre a luglio ne avevo rinvenuto uno col corno molto piccolo, quasi assente, che inizialmente avevo scambiato per femmina. Cercando nel forum ho trovato un'interessante discussione sulle dimensioni del corno dell'Oryctes nasicornis Link. Ora chiedo conferma agli esperti se l'esemplare delle foto 2,3, 4 è effettivamente un maschio (Ponzano Monferrato, loc Salabue m. 280 slm., 11/7/2010) Grazie per l'aiuto Duilio
Le foto delle femmine che ho trovato sono tutte senza corno...
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Un accenno di cornetto lo hanno anche le femmine (vedi qui e qui). Per distinguere con certezza i maschi di piccola taglia, bisogna guardare la declivita del pronoto: nei maschi la depressione è più larga, liscia e sormontata da una costa sporgente (anche accennata).