Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 19:51:05
|
direi Argynnis paphia
Carlo
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 18:35:12
|
ciao e grazie   
quindi anche queste potrebbero essere ? troppi esemplari andavano e venivano.....
Immagine:
104,98 KB Immagine:
146,28 KB Immagine:
148,15 KB
un saluto.............alberto
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 20:01:45
|
Sì. Femmina "normale" 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 21:16:18
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Sì. Femmina "normale" 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
|
!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 13:12:13
|
qui la "norma" è la valesina 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 18:09:55
|
guardando i disegni alle altre foto fatte a quota 1250 m. ho trovato il maschio..... giusto ?
Immagine:
137,49 KB Immagine:
165,76 KB
un saluto...........alberto |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 20:25:25
|
No, questa è la femmina forma valesina che intendeva Alessandro  Link qui puoi vedere entrambi i sessi.
Holly |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 20:33:15
|
Il maschio è sempre color mattone con quattro striscie androconiali sulle ali anteriori. Così. 
Immagine:
88,26 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 20:37:27
|
Ma per cosa serve la natura una forma scura? Per asorbare luce....?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 22:06:39
|
| Messaggio originario di Cmb:
Ma per cosa serve la natura una forma scura? Per asorbare luce....?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
|
L'idea è interessante. Però, se così fosse, come mai non c'è anche un maschio nella forma valesina scuro? Nei papillons de jour, a pagina 163, vedo un maschio di valesina, molto simile alla forma "classica", forse giusto un po' più chiaro. Bel mistero 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 14 settembre 2010 22:11:36 |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2014 : 20:26:56
|
grazie a tutti 
...........Alberto |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2014 : 20:54:04
|
mai vista la "valesina" in Italia centrale se c'è ( pare di si ) è rara e localizzata a quote alte...in ogni caso da quel che ricordo, questa forma interessa solo le femmine 
 |
Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2014 : 21:03:11
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
mai vista la "valesina" in Italia centrale se c'è ( pare di si ) è rara e localizzata a quote alte...in ogni caso da quel che ricordo, questa forma interessa solo le femmine 

|
infatti non è una "sottospecie", ma piuttosto una forma, come hai ben detto.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2014 : 09:36:26
|
grazie, Stefano e Federica   
un saluto.......Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|