|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 10:29:40
|
Salve ragazzi/e  il Ghiacciao dell'Aletsch, che è il ghiacciaio continentale più grande d'Europa, è una meraviglia che una volta nella vita meriterebbe di essere visto; a circa 2300 m siamo nella zona di pozze e laghetti che fino a non molti decenni or sono erano il Marjelen see, e nei quali ho raccolto campioni d'acqua:
Immagine:
251,96 KB Immagine:
258,26 KB le foto che vi mostro a 640x,solo la prima è a 160x mentre l'ultima è un ritaglio, potrebbero illustrare la fuoriuscita di un Dinoflagellato, (Gymnodinium sp?), dall'involucro della cisti:
Immagine:
246,7 KB Immagine:
234,64 KB Immagine:
249,9 KB Immagine:
259,95 KB Immagine:
255,49 KB Immagine:
265,76 KB Immagine:
275,6 KB alla prossima
|
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 10:42:41
|
Dalle ultime due foto mi sembra proprio di riconoscere la sagoma di un dinoflagellato.
Sono d'accordo.
D'ACCORDO.
Mi trovi d'accordo.
Sì sì sì sì.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 12:41:43
|
Si è evidente... è un dinoflagellato, te ne accorgi dalle cesellature e poi è ben visibile l'annulus equatoriale, complimenti per aver seguito lo sviluppo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|