|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2010 : 20:22:03
|
3° Reazione al KOH 10%...
89,19 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2010 : 03:44:54
|
Ciao a tutti, ritornato alle normali attività dopo la lunga pausa estiva. Ben ritrovati e sopratutto ben ritrovato il Sirente-quiz
Spore amigadaliformi??
Ernesto
Ps.... con quelle belle lamelle bianche ...  è comunque un Cortinarius |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2010 : 12:04:34
|
Scherzi a parte...
- reazione diversa... quindi negativa (credo) al TL4: non è un cortinarius.
- presenza di latice; - latice virante al giallo; - latice con positività al KOH; - cuticola bambagiosa.
Quersti dati mi dicono che è un Lactarius sez.Piperites
Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2010 : 13:13:49
|
Bentornato Ernesto...
un colpo al cuore per il primo messaggio ma vedo che ...
Ecco per te....
Mario
4°...
98,16 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2010 : 23:34:27
|
Con le altre foto che hai fornito, posso tentare di essere più preciso:
- latice ingiallente così come la carne - reazione arancio al KOH - reazione blu al TL-4 - margine pubescente - lamelle rosate
a questo punto aggiungo: sottosez. Scrobiculati e dico:
Lactarius aquizonatus
Ernesto |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 08:46:53
|
Mario,Lactarius citriolens, sotto latifoglie e suolo calcareo. Saluti Ubaldo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 12:47:28
|
| Messaggio originario di Giget:
Con le altre foto che hai fornito, posso tentare di essere più preciso:
- latice ingiallente così come la carne - reazione arancio al KOH - reazione blu al TL-4 - margine pubescente - lamelle rosate
a questo punto aggiungo: sottosez. Scrobiculati e dico:
Lactarius aquizonatus
Ernesto
|
Bravo Ernesto... ed io dico .... in acqua 
una "chance" su tre avevi , ne hai spregata una
ma qualcuno ha avuto il "naso"... mi pare
Mario
5° Sotto Betula...
189,11 KB
6° Latice abbondante...
183,99 KB
7° Latice abbondante...
155,49 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 16:24:19
|
Ti sarei grato per alcuni chiarimenti.
Io trovo che anche L. aquizonatus ha come habitat la betulla così come da foto 5 e con peluria al margine del cappello nettamente glutinosa così come mi pare di vedere dalla foto 7.
Poichè L. aquizonatus e L. citriolens sono abbastanza simili, quali sono gli altri elementi che hai riscontrato e che ti hanno permesso di determinarlo come L. citriolens.
Ancora, L. citriolens a me risulta non ancora segnalato in Italia, la tua raccolta da dove proviene? Quale era l'habitat, fresco e umido (così come credo di interpretare dalle foto 5 e 6) o caldo e molto esposto?
Ti chiedo questo perchè, sopratutto dalle altre foto che hai aggiunto e da...  (che mi costringi a fare ogni volta ), tutto mi porterebbe, ancora, verso L. aquizonatus, cosa non considero a sufficienza?
Grazie ancora. Ernesto
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 17:15:36
|
Per l'ambiente , ecco dove fu trovato durante il Congresso delle "Russulales" in Belgio Apri qui , ma questo non impedisce una differenza con quelli dell'Italia
Avevo con me la nota presenza di alcune "eminenze" in questo campo... Cito tra queste Maria Teresa Basso autrice del libro Lactarius Pers. (Fungi europae)cosi anche quella di Fabrizio Boccardo co-autore di Funghi d'Italia (Zanichelli)
Seguendo la chiave della sottosezione scrobiculati di M.T.Basso
1° >>> L. aquizonatus : cappello con zonature acquose, sopratutto verso il margine, ricoperto da una peluria glutinosa al margine a ciuffi lunghi 4-5mm, gambo corto con fossette e scrobicoli più o meno evidenti Habitat coniferi o latifoglie spesso Betula , Populus, Salix
2° >>> L. citriolens : Margine con peli lunghi5-6mm, NON glutinosi, gambo non scrobicolato, ingrossato ed irsuto alla base - Habitat latifoglie
La peluria al margine dei giovani esemplari più lunga in L.citriolens è asciutta e NON agglutinata , nella foto 7° è l'acqua della pioggia foto 13° che vedi
Le lamelle hanno una sfumatura carnicina
Mario
8° Lamelle carnicine
156,68 KB
9° Lamelle carnicine
103,18 KB
10° Peluria lunghissima > 5mm
97,58 KB
11° Peluria lunghissima > 5mm
96,67 KB
12° Gambo non scrobicolato
95 KB
13° Pioggia nella cappello...
168,52 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 20:33:04
|
Grazie Mario, proprio seguendo la chiave di M.T. Basso non riuscivo a vederci L. citriolens perchè io interpretavo come glutinosa la peluria al margine dei tuoi funghi (foto 7), così come mi sembrava di vedere un gambo scrobiculato.
Adesso, con le tue precisazioni, mi è chiaro. La peluria secca, il gambo poco o non scrobiculato (foto 12) dei funghi presenti in tale ultimo gruppo di foto è molto più evidente di quanto non fosse nelle prime.
La mia domanda relativamente all'habitat era sollecitata anche da questo lavoro che, con una certa sicurezza, descrive l'habitat di L. citriolens come particolarmente caldo e ben esposto e quello di L. aquizonatus come habitat più freddo e umido, facendo di tale sostanziale diversità uno dei motivi di differenziazione.
clicca QUI
Ernesto |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2010 : 21:54:40
|
Vi seguo con attenzione e riconosco che Ernesto ce la mette tutta... però non posso esservi di aiuto!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 00:05:37
|
| Messaggio originario di Giget:
Grazie Mario, proprio seguendo la chiave di M.T. Basso non riuscivo a vederci L. citriolens perchè io interpretavo come glutinosa la peluria al margine dei tuoi funghi (foto 7), così come mi sembrava di vedere un gambo scrobiculato.
Adesso, con le tue precisazioni, mi è chiaro. La peluria secca, il gambo poco o non scrobiculato (foto 12) dei funghi presenti in tale ultimo gruppo di foto è molto più evidente di quanto non fosse nelle prime.
La mia domanda relativamente all'habitat era sollecitata anche da questo lavoro che, con una certa sicurezza, descrive l'habitat di L. citriolens come particolarmente caldo e ben esposto e quello di L. aquizonatus come habitat più freddo e umido, facendo di tale sostanziale diversità uno dei motivi di differenziazione.
clicca QUI
Ernesto
|
Grazie ernesto , conoscevo quel LINK , alcuni dei personnagi citati sono tutti amici miei che fanno parte anche del nostro circolo micologico...
L.aquizonatus non è comune qui in Belgio , mentre L.citriolens lo è...
Anzi alcuni lo avevano scambiato per L.resimus ... durante la gita ho portato l'amico Fabrizio Boccardo per giustamente fare dei scatti del fungo , e poi nella discussione con MT Basso , lei ha chiarito perfettamente il problema , citanto le carratteristiche ben noto nel fungo ... cioè L.citriolens
ecco Fabrizio mentre sta ripredendo il fungo...
Mario
14° Fabrizio Boccardo ... e L.citriolens in Belgio
190,8 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2010 : 00:59:51
|
E' sicuramente una fortuna avere occasione di confrontarsi, con continuità, con persone altamente competenti.
Come sempre grazie a te Mario, per i tuoi quiz per me sempre molto stimolanti.
Al prossimo...
Ernesto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 19:34:31
|
| Messaggio originario di ubi:
Mario,Lactarius citriolens, sotto latifoglie e suolo calcareo. Saluti Ubaldo
|
... Bravo UBI  
Mario
Lactarius citriolens
108,19 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|