testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Identificazione Tricholoma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2010 : 09:14:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bagnasco (CN), circa 500 m slm, 04/11/2009. Rinvenuto in bosco misto castgno/pino silvestre, terra rossa argillosa. Nello stesso tratto di bosco si trovano T. portentosum, T. equestre, T. terreum.


Immagine:
Identificazione Tricholoma
156,93 KB

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 09:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma sejunctum?
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 09:53:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A colpo d'occhio direi Tricholoma sapopnaceum

ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2010 : 11:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere, considerando la granulosità dea gambo, Tricholoma joachimii
Saluti
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 15:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piace di più sejunctum; per il saponaceum niente micelio ed estremità del gambo rosa. Tuttavia l'osservazione di Giancarlo relativamente al particolare del gambo non è fuori luogo. Idea ! . . . Odore ???

Nebularis

Modificato da - Nebularis in data 10 settembre 2010 16:08:10
Torna all'inizio della Pagina

Nebularis
Utente V.I.P.


Città: Rieti
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


252 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 16:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A pensarci bene non ho mai visto nessun sejunctum con il gambo decorato . . .

Nebularis
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 16:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
T.joachimii mi sembra proprio lui

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2010 : 16:16:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

credo si tratti di Tricholoma joachimii per le decorazioni del gambo e le costalature del cappello,infine non mi sembra di vedere fibrille innate tipiche del T. sejunctum ma il primo piano è un pochino sfuocato per cui quest'ultima valutazione non è rilevante.
un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2010 : 17:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con chi mi ha preceduto per T. joachimii

ciao
pilobolus
Torna all'inizio della Pagina

dottorbonshaus
Utente nuovo

Città: TORINO
Prov.: Torino

Regione: Italy


1 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 22:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti sono molto interessato ai funghi
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 23:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto fra noi

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un Saluto a te!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,78 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net