sto assistendo proprio adesso all'emozionante deposizione di un'ooteca da parte della mia mantide religiosa (un esemplare giallo paglia, attero, 2,5 cm circa). Il mio stupore è ancora maggiore poichè l'esemplare è stato raccolto da piccolo ed in cattività è sempre vissuto da solo (sino ad ora ha fatto una sola muta). E' possibile che sia stato fecondato quando era ancora in natura? Oppure si possono avere delle deposizioni di ooteche non fecondate?
Inoltre chiedo agli esperti dei consigli su come custodire le uova per portarle con successo sino alla schiusa.