|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
escocat
Utente Super
    
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 08:31:04
|
ah questa è proprio bella, sempre ganzirri?
ciao
ang |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 09:57:23
|
No. Le diatomee blu (anello di congiunzione fra diatomee e alghe azzurre) si trovano solo nelle pozzanghere di Villa Dante (Messina Centro) ma sono rarissime (praticamente estinte).
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 21:23:22
|
ach, ma allora bisogna informare l'unesco!
ciao
ang |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 09:48:49
|
Si, fallo tu per favore che sei un moderatore. A me non mi crederebbero.      Anzi, visto che ci sei, vedi se per caso possono dichiarare le pozzanghere di Villa Dante patrimonio dell'umanità .
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 15:15:46
|
| Messaggio originario di escocat: ...Le diatomee blu ...sono rarissime (praticamente estinte). |
Ora ho capito: sono le uniche specie che insistono nell'uso di ...Pennales stilografiche con inchiostro Pelikan blu e che, per conseguenza, se ne imbrattano vergognosamente i frustuli, sicché Mamma Diatomea, ogni volta che tornano a casa dalla scuola, s'inc.... come un Didinium cui sia sfuggito sotto il "naso" un Paramecium!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
Modificato da - Volvox in data 09 settembre 2010 15:22:12 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|