testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Trovata Vipera albina a Marina di Pisa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zodiac
Utente Senior

Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


953 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:36:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

articolo tratto dal giornale "La Nazione" del 3 settembre 2010 pag. 17

TROVATA UNA VIPERA ALBINA IN GIARDINO
UN ESEMPLARE FORSE UNICO AL MONDO

Ha scavalcato la pineta di Marina di Pisa e si è ritrovata di un balzo nel giardino di un'abitazione. Quasi trasparente, nata da appena un mese: una vipera semi-albina rarissima, forse unica al mondo.
Solo la prontezza e l'intuito del padrone di casa, che l'ha salvata portandola al dipartimento di biologia dell'Ateneo, ha permesso la scoperta.
Ora la vipera è sotto osservazione al Museo di Storia Naturale di Calci, nutrita e accudita dal Dottor Marco Zuffi, erpetologo (esperto di rettili) di fama europea: "Stiamo facendo tutte le verifiche scientifiche per avere la conferma dell'unicità di questo eccezionale ritrovamento. Ma per gli esami del sangue e del DNA dovremo aspettare che la vipera cresca un pò". Per ora è lunga 24 centimetri e pesa 9 grammi.

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2010 : 15:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero una bella notizia ! Quindi c'è ancora qualcuno che quando trova un serpente in giardino non l'ammazza ! Ma non avevo mai sentito di serpenti albini nostrani, solo esotici. Ci sono stati altri casi in Italia ?
Saluti

Ugo Ferrero
Link
le meravigle della natura a Taranto
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2010 : 15:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Notizia interessante, e positivo il fatto che l'animaletto sia finito in buone mani!

L'albinismo é presente anche nei nostri rettili, so di ritrovamenti di Podarci muralis (ho visto un neonato ormai sott'alcol, trovato in Ticino), so del ritrovamento in Jura (se non sbaglio) di Vipera aspis albina neonata, e mi é stata segnalata la presenza di una Natrix tessellata adulta albina sulle rive del Ceresio.

Il problema degli individui albini é che in natura non sono ben mimetizzati, per cui sono facili prede, e difficilmente arrivano allo tato adulto.
In cattività il discorso é diverso, e tra gli appassionati si possono trovare individui di vipera aspis albini.


Ho trovato un documento PDF in inglese, che parla proprio di albini e leucistici nelle vipere europee...chi ne fosse interessato mi scriva pure un messaggio privato.


Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2010 : 15:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Zodiac, ben trovato! Quanto tempo!
Ho visto le foto di quell'esemplare, bellissimo!
Greg, sei sicuro che la N. tessellata albina non fosse in realtà uno di quegli esemplari giallo paglierino che non troppo di rado si riscontrano...?


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo


Modificato da - bernardo borri in data 04 settembre 2010 15:53:34
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2010 : 16:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:


Greg, sei sicuro che la N. tessellata albina non fosse in realtà uno di quegli esemplari giallo paglierino che non troppo di rado si riscontrano...?

Bernardo




Non l'ho visto, e non saprei...comunque un dubbio ce l'ho!




Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2010 : 08:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Greg per le info, certo in natura un esemplare albino ha poche possibilità di restare in vita a lungo.
Piccola nota di colore ( ! ) una volta parlando con un cacciatore mi disse che aveva sparato, ed ucciso purtroppo, una volpe "alpina" e andava in giro dicendo e chiedendo " ma che ci faceva una volpe alpina in prov. di Taranto ?"
ho preferito non risponderli...!
Saluti

Ugo Ferrero
Link
le meravigle della natura a Taranto
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2010 : 13:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ferrero Ugo:
[...] una volta parlando con un cacciatore mi disse che aveva sparato, ed ucciso purtroppo, una volpe "alpina" e andava in giro dicendo e chiedendo " ma che ci faceva una volpe alpina in prov. di Taranto ?"
ho preferito non risponderli...!
Saluti

Ugo Ferrero
Link
le meravigle della natura a Taranto


Secopndo me avresti dovuto

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Stiaccino
Utente Senior


Città: Follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2010 : 14:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Vipera in questione è xantocroica più che albina, comunque è straordinaria ;)
Al mio sito potete vedere le foto che ho scattato subito dopo il ritrovamento grazie all'amico e grande erpetologo Marco Zuffi ;)

Link

Ciao a tutti

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2010 : 14:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti é veramente particolare e unica!

Col termine xantocroica cosa si intende?

Complimenti per le foto e per averla potuto vedere dal vivo!


Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stiaccino
Utente Senior


Città: Follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2010 : 15:05:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Xantocroico (xanthòs = biondo e chròes = colorazione). E' più corretto utilizzare questo termine al posto di abino o albinotico ;)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2010 : 16:06:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha una colorazione davvero bellissima, grazie Stiaccino per avercela mostrata ero davvero curioso. Me l'ero immaginata più chiara

___________________________________________________________________________________________

Niente di meglio che farsi stuzzicare dalla curiosità di fronte alla natura proteica degli esseri viventi.

Giù
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net