|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61556 Messaggi Micologia |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 13:06:12
|
Ciao Antonio, credo sia possibile ipotizzare Daedalea s.l., essendo la Sughera una...quercia
A presto, Andrea |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 13:27:15
|
Ciao, forse è più facile che sia Trichaptum fuscoviolaceum? Batman |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2006 : 13:52:47
|
Non puo'essere assolutamente un trichaptum fuscoviolaceus Vedi foto :
Immagine:
49,47 KB
Immagine:
19,44 KB quasi sicuramente e' proprio dedalea ciao
DRAKE |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2006 : 09:18:50
|
Ciao, ma Daedalea ha imenoforo differente ed inoltre non presenta toni violetti. Batman |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2006 : 11:08:46
|
Nella prima foto devi guardare anche il secondo esemplare l'imenoforo e' piu' evidente. Ciao
DRAKE |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2006 : 12:32:53
|
L'imenio a pori labirintiformi fa pensare a una Cerrena unicolor.
Ma?
Simo
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2006 : 12:54:20
|
Ciao Simo, brava potrebbe essere una buona idea. Batman |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2006 : 14:52:24
|
SIMO LA CERRENA UNICOLOR E' MOLTO MA MOLTO PICCOLA VEDI LA FOTO CHE HO TROVATO
Immagine:
100,6 KB
E OLTRETUTTO HA LA SUPERFICIE CON MOLTE ZONE CONCENTRICHE. cIAO
DRAKE |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|