testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Carpathica sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2010 : 19:02:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questo mollusco nella zona del Cansiglio in zona boschiva su tronchi marciscenti.
A prima vista avevo pensato a Dadebardia brevipes ma dopo una più attenta osservazione ho ipotizzato a Carpathica, ma quale?
In Checklist ci sono solo queste due specie e di dubbia attribuzione sistematica:
Carpathica langi: A questa entità sono attribuiti, con riserva, soltanto i materiali provenienti dalla Valsugana che, comunque, non sembrano rientrare nella specie seguente. Fuori dai confini italiani C. langi è nota solo per la Romania.
Carpathica sp.: La posizione del materiale italiano attribuito a Carpathica stussineri (Wagner, 1895) è incerta in quanto, pur accostandosi anatomicamente alla specie di Wagner, secondo quanto figurato da Riedel (1967 - Ann. Zool. (Warsaw), 24: 463-483), differisce per alcuni dettagli. Schileyko (1986 - Tr. zool. Inst. Akad. Nauk. SSSR, 148: 97-123) illustra per C. stussineri un tratto genitale ben diverso e colloca questa specie in un genere distinto, Illyrica Wagner, 1895.


Carpathica sp.?


Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2010 : 21:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupenda Vittorio, io non sapevo neppure che fosse in check list, una specie che non ho mai visto.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2010 : 22:58:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe ,
anche per me è la prima volta che vedo questa specie e questo genere, secondo Animal Base gli esemplari del Cansiglio dovrebbero appartenere alla specie Carpathica langi (Pfeiffer, 1846) e le immagini sembrano corrispondere con la mia chiocciola.
Sul luogo del ritrovamento ho raccolto un po' di terra di sottobosco, forse con buone probabilità e molta fortuna troverò qualche altra conchiglietta vuota .

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Ezallot
Utente Senior

Città: Monster

Regione: Netherlands


907 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2010 : 07:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....spero che Vittorio, oltre ad interessarsi a questo animaletto "viscidoso", abbia trovato il tempo di ammirare il bellissimo e differenziato Cochlostoma septemspirale del Cansiglio!!
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2010 : 09:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ezallot:

....spero che Vittorio, oltre ad interessarsi a questo animaletto "viscidoso", abbia trovato il tempo di ammirare il bellissimo e differenziato Cochlostoma septemspirale del Cansiglio!!

Ciao Ezallot,
ho trovato dei Cochlostoma septemspirale ma sinceramente non gli avevo dato troppo peso, mi sembravano uguali agli altri e forse, ora che sono a casa e che posso fare un più attento confronto con quelli delle altre località, noterò qualche differenza.

Cochlostoma septemspirale del Cansiglio:
Carpathica sp.?


Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 agosto 2010 : 14:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una conchiglia di Carpathica, l'ho rinvenuta anche sui Monti Berici esaminando il detrito di una pozza sorgentizia ... un pò fuori zona , visto che la località più vicina è in Valsugana ( se non ricordo male ).


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 22:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appena tornato dalle ferie ho passato tutto il giorno per cercare di risolvere i problemi sulla determinazione della Carpathica italiane, ma con scarsi risultati,per ora il materiale di cui disponiamo è troppo esiguo per avere delle certezze.
Concordo con Vittorio che questa specie corrisponde a Carpathica langi (Pfeiffer, 1846) illustrata su Animalbase, ma l'esemplare illustrato non è topotipico e proviene dal Cansiglio,dunque è logico che somigli a quello inviato.

La descrizione originale di Pfeiffer non è di grande aiuto,ma segnala come locus tipico l'Ungheria.


Desc.originale
Carpathica sp.?


Per il Cansiglio però è segnalata da Giusti et al.(Fauna malacologica delle faggete,1985) anche Carpathica stussineri, dunque le specie di questo genere in Italia potrebbero essere due oppure una con conchiglia e anatomia molto variabili.
Grossu ipotizza che anche l'anatomia di popolazioni separate è piuttosto diversa è che la separazione di Carpathica da Daudebardia basata sulla posizione del canale deferente subterminale nella prima e terminale nella seconda è assolutamente arbitraria.
.
Anche le distribuzioni conosciute lasciano molte perplessità, l'unica certezza è che C.langi è il nome più antico, dunque attribuirei a questo taxon l'esemplare di Vittorio con un cf.






La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net