Foto scattate sulle colline piacentine, ai primi di giugno, ad una quota di circa 1000 Mt. Grato se mi fornirete un suggerimento per arrivare a determinare almeno il genere di questa che, presumo, sia una brassicacea. Grazie Angelo Immagine: 236,84 KB Immagine: 212,01 KB Immagine: 122,65 KB Immagine: 153,85 KB
Modificato da - Centaurea in Data 14 agosto 2019 19:35:08
Grazie Antonio per il tuo prezioso suggerimento; ad Alyssum io non ci sarei mai arrivato. Ho comparato le mie immagine con A. montanum ma le foglie non mi convincevano: sarei arrivato alla conclusione che si tratterebbe di A. bertolonii dal momento che quella pianta è stata fotografata su terreno ofiolitico e le foglie hanno una forma completamente diversa (dal montanum). Rimango in attesa di eventuali pareri discordi. Ancora grazie. Angelo
Sì, Alyssum bertolonii Desv. Probabilmente Antonio è stato tratto in inganno dai petali cher sembrano retusi anche se in questo caso è un effetto della piegatura. Le due specie si possono distinguere anche per portamento: + o - prostarto in Alyssum montanum L. che è pianta pèiuttosto bassa, pianta fusti + elevati ed eretti Alyssum brtolonii Desv. e per la forma dell'infiorescenza: singola in A. montanum, composta da più infiorescenze che partono dall ascelle in A. bertolonii.
Messaggio originario di cassiopea:
quella pianta è stata fotografata su terreno ofiolitico e le foglie hanno una forma completamente diversa (dal montanum).
Mai fare economia di informazioni che possono anche sembrare superflue!