testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Ancora un lichene senza nome
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 agosto 2010 : 10:59:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Arenzano (GE), luglio 2009

Ancora un'immagine ...

... ancora grazie. Ettore

Immagine:
Ancora un lichene senza nome
237,08 KB

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2010 : 11:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Un Parmelia certamente. Avevo pensato a un giovane Parmelia tiliacea che non ha ancora sviluppato isuoi isidi... Con la sola foto è difficile.
Ciao.

Christian
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2010 : 12:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di licheni in realtà ce ne sono diversi... quale ti interessa?!
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2010 : 14:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quello che si vede meglio naturalmente !
Grazie.

Christian
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2010 : 07:41:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Christiano:


Quello che si vede meglio naturalmente !
Grazie.

Christian


La prima sensazione è stata che di talli "grigio-azzurri" ce ne fossero almeno un paio, ora penso che per:
  • accrescimento disordinato
  • sorali terminali (mi pare si intraveda qualche cosa a sinistra
  • sito
  • tallo di Flavoparmelia caperata vicino

si tratti di un Parmotrema perlatum!

Ciao ciao,
S.
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2010 : 08:53:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Era la mia prima impressione ma i sorali non essendo molto evidente, trovevo l'idea un po'troppo ... perlato o cinese !
Ciao.

Christian
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Città: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2010 : 17:17:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è un Parmotrema perlatum abbastanza giovane e con sorali poco sviluppati. L'altro foliosetto che si vede sulla destra secondo me è una Flavoparmelia soredians. Il foglioso scuro in alto una Melanelixia sp. Ciao ciao, Poli

_________________________________________________________________________________________________________________
La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia.
Veniteci a trovare!
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net