ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Complimenti davvero, sia per il posto che hai scelto di visitare che per la bella documentazione. Posso solo immaginare che bello passare del tempo immersi in una natura così rigogliosa. Saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
Ed ecco una pozza dove c'erano larve di un altro endemismo, Salamandra corsa (Salamandra corsica); le quali mio malgrado non sono riuscito a fotografare in modo vagamente decente... Interessante da sapere è che questo urodelo era classificato come sottospecie di Salamandra salamandra, alla quale in effetti assomiglia moltissimo, quando poi in realtà si è scoperto che sembra derivare da Salamandra atra! Le larve erano nelle pozze calme e ombreggiate, mentre in quelle con acqua corrente abitavano Discoglossi ed Euprotti.
Immagine: 62,47 KB
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Complimenti davvero, sia per il posto che hai scelto di visitare che per la bella documentazione. Posso solo immaginare che bello passare del tempo immersi in una natura così rigogliosa. Saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
Grazie Ugo! Sì in effetti la Corsica è stata una scoperta magnifica e non vedo l'ora di tornarci per approfondire le mie conoscenze sulla splendida fauna che vi abita!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Ah! Ma c'è anche un altro anfibio in Corsica!!! Lo si incontra addirittura già sulla nave!!!
Immagine: 60,16 KB
Il Banchi Riccardo (Banchianurum piombinensis) è un anuro dai costumi prevalentemente terricoli; Si tratta dell'unico anuro in Italia che dimostra cure protettive nei confronti di altri anfibi. Sovente, preso dalla foga, fa cadere in sgomento la sua consorte, quando correndo verso corpi idrici alla ricerca di suoi simili fa rotolare grosse pietre sulle proprie tibie...
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Bernardo
Modificato da - bernardo borri in data 25 agosto 2010 20:57:35
Carissimo! No, adulti no, nonostante abbia anche trascinato la mia ragazza in cima alle montagne di notte Però probabilmente se avevo una giornata intera per alzare i sassi nel posto delle larve qualcosa avrei trovato...
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
splendido Bernardo! ritorno col botto direi!!! bellissimi i vari anfibi...ma ciò che mi fa spalancare gli occhi sono i paesaggi che hai messo: posti da favola!
bellissima della nuova specie gigante di anfibio....ora bisognerà riscrivere i libri
Grande Bernardo!!! Grande fiuto per gli anfibi! Ora quando Cinzia vede la foto, ti infamerà, ma non ha imoprtamza... Non farmi tornre in mente la caduta vicino al torrente in secca: avevo in una mano la macchina fotografica - che ho salvato (a parte un'ammaccatura sulla ghiera dell'obbiettivo) - per cui ero un po' impacciato. La pietra instabile pesava almeno 70-80 kg ed è un miracolo se abbia avuto solo escoriazioni. Se non c'era Cinzia ad aiutarmi, ero sempre lì con la pietra incastrata sopra la mia tibia, senza riuscire da solo a spostarla! Il posto era lungo una strada piuttosto isolata, come in Corsica ce ne sono... Ora (appena posso) vedo di postare anch'io qualcosa. Intanto dico al mondo intero, come detto nell'altra discussione, che la Corsica è un posto fantastico. Paesaggi simili si possono riscontrare solo sulle Alpi e in alcuni tratti più incontaminati dell'Appennino! Le pozze e il lago postati da Bernardo si trovano a poco più di 2000 m slm; sembra di essere fuori dal mondo! A giugno da quelle parti c'è ancora la neve. Se il nome del posto non lo citi, non sarò certo io a farlo, ma basta guardare le immagini e si riconosce: è meta di percorsi trekking e si trova pure sulle cartoline... Di laghi intorno ai 200o m ce ne sono parecchii; pochi chilometri più a nord vi sono invece zone quasi a deserto roccioso, dove batte il maestrale.
Belle foto Giacomo; ormai sei un professionista!
Un saluto a tutti gli amanti della Corsica! Gli altri sono perdonati, perché significa che non ci sono ancora stati e non sanno cosa si perdono!!!
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 26 agosto 2010 08:53:41
Grande Bernardo!!! Grande fiuto per gli anfibi! Ora quando Cinzia vede la foto, ti infamerà, ma non ha imoprtamza... Non farmi tornre in mente la caduta vicino al torrente in secca: avevo in una mano la macchina fotografica - che ho salvato (a parte un'ammaccatura sulla ghiera dell'obbiettivo) - per cui ero un po' impacciato. La pietra instabile pesava almeno 70-80 kg ed è un miracolo se abbia avuto solo escoriazioni. Se non c'era Cinzia ad aiutarmi, ero sempre lì con la pietra incastrata sopra la mia tibia, senza riuscire da solo a spostarla! Il posto era lungo una strada piuttosto isolata, come in Corsica ce ne sono... Ora (appena posso) vedo di postare anch'io qualcosa. Intanto dico al mondo intero, come detto nell'altra discussione, che la Corsica è un posto fantastico. Paesaggi simili si possono riscontrare solo sulle Alpi e in alcuni tratti più incontaminati dell'Appennino! Le pozze e il lago postati da Bernardo si trovano a poco più di 2000 m slm; sembra di essere fuori dal mondo! A giugno da quelle parti c'è ancora la neve. Se il nome del posto non lo citi, non sarò certo io a farlo, ma basta guardare le immagini e si riconosce: è meta di percorsi trekking e si trova pure sulle cartoline... Di laghi intorno ai 200o m ce ne sono parecchii; pochi chilometri più a nord vi sono invece zone quasi a deserto roccioso, dove batte il maestrale.
Belle foto Giacomo; ormai sei un professionista!
Un saluto a tutti gli amanti della Corsica! Gli altri sono perdonati, perché significa che non ci sono ancora stati e non sanno cosa si perdono!!!
Ric
Eccoti! No, il posto non lo cito perché è sempre meglio cercare di non farlo, anche per anfibi comuni, per non dare cattivo esempio qui sul forum.... Di laghi con le pozze in quel modo non ce n'è solo uno, uno lo riconosce solo se lo sa Comunque quello in questione è a poco più di 1700 m, ce ne sono anche a 2000 m, ma non questo. Dì a Cinzia che mi dispiace
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Guardavo in che modo ho scritto "non ha imoprtamza..": però, quasi incomprensibile!!! Bernardo, stai tranquillo, non c'è assolutamente bisogno di scusarsi per la foto... (ci mancherebbe!) sai come sono le donne...
Il "tuo" lago pensasse fosse sui 2000 m, invece è sotto i 1800; mi ero sbagliato. Non mi sbaglio invece sul fatto della neve...
Uhm, non ho parole! Complmenti a tutti per gli ottimi risultati. Pare che l'ultimo grido in fatto di vacanze per appassionati di anfibi sia la Corsica, cos'è, volete far bruciare gli altri di invidia? Scherzo, in realtà questi viaggi virtuali sono accattivanti e molto istruttivi, grazie a tutti!
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Che favola la Corsica! Sono uno dei perdonati... finchè non mi decido ad andarci, e con foto di anfibi e paesaggi così..... Mitico! Il discoglosso della prima immagine ha un aspetto vagamente da rospo, finchè non cambia posa, come lo chiamano i corsi per curiosità? Dalle foto l'Euprotto corso assomiglia ben di più al sardo che ai pirenaici (per chi ha il dubbio!) Ad occhio, hai notato qualche eventuale differenza fisica tra le raganelle della corsica e le altre tirreniche? Il Branchianurus piombinensis... finalmente l'hai determinato!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Modificato da - Danius in data 27 agosto 2010 10:25:11