Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 18:47:48
|
Molto bella, Psathyrella lacrymabunda.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 21:01:52
|
| Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
Molto bella, Psathyrella lacrymabunda.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
Se lo dice Giorgio la strada alla determinazione è spianata! |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 11:33:44
|
Ciao, non sono daccordo con Giorgio, io ci vedo un probabile Hypholoma sublateritium. Batman |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 14:14:29
|
Allora il discorso cambia. Tra un po' avrete la microscopia!
Che cosa sono quei fiocchi sopra al cappello e attaccati tra imenio e gambo? |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 15:05:48
|
Per il gambo l'ho fatto anch'io subito un Hypholoma ma poi quelle goccioline....io su Hypholoma non le ho mai viste. Ma il parere di antonio mi fa ragionare e osservando l'estremità del gambo della seconda immagine si nota che non sono goccioline attaccate...ma palline + filamento,quindi probabile Spinellus sp.(fusiger forse),i fiocchi sono probabnilmente muffe che a volte pensandoci si trovano proprio su Spinellus.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:41:55
|
Però le decorazioni del gambo parlano più a favore di P. lacrymabunda. Ciao - Beppe |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 20:09:34
|
...spero che Hypholoma sublateritium, P. lacrymabunda e Spinellus fusiger non abbiano una microscopia sovrapponibile... |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:51:12
|
Caro Marco, vogliamo micro e determinazione di tutti e due (o tre?), sennò che ci stai a fare?  |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 00:20:57
|
| Messaggio originario di mauretto:
Caro Marco, vogliamo micro e determinazione di tutti e due (o tre?), sennò che ci stai a fare? 
|
Io avro il campione relativo a questo ritrovamento, ma se mi mandate gli exsiccata di tutte e tre le specie forse faccio anche prima ad identificarlo, con i confronti diretti... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 09:49:05
|
Le spore sono quelle di Hypholoma sp.
Spore con poro germinativo, liscie, giallo-ocra a parete ingrossata e liscia 6-7,2/3,7-4,2 um Qmedio=1,70
Immagine:
173,66 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 09:49:54
|
Spore
Immagine:
235,99 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 11:22:35
|
Sono piuttosto frequenti delle spore affusolate, ialine, a parete sottile e liscia che misurano: 3,9-4,8/1-1,3
In contrasto di fase
Immagine:
214,23 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:18:58
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
...spero che Hypholoma sublateritium, P. lacrymabunda e Spinellus fusiger non abbiano una microscopia sovrapponibile...
|
1° Spore di Hypholoma sublateritium 6/7,5µ x 3,5/4,5µ
2° Spore di Spinellus fusiger QUI SPORE di Spinellus fusiger
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 18:58:42
|
Le spore dell'Hypholoma corrispondono alla perfezione mentre quelle di Spinellus fusiger assolutamente no! quelle che ho trovato io sono circa 10 volte più piccole! |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:29:44
|
Alla fine, dopo ricerche su internet e libri e grazie ai suggerimenti di Sirente mi sono fatto questa idea:
è un vecchio Hypholoma (fasciculare o sublateritium) con Mucor sp. sopra.
Non ho trovato tracce di spore Appartenenti a Spinellus sp. |
 |
|
|
Discussione  |
|