testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Oxyopes sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 10:24:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Scatti effettuati nella campagna di Firenzuola (TR) in Umbria venerdì scorso.

Di che specie si tratta?

Immagine:
Oxyopes sp.
291,83 KB

Modificato da - PiErGy in Data 23 agosto 2010 02:27:19

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 10:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Oxyopes sp.
244,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 18:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Oxiopes sp. anche se la colorazione è un po' insolita. Forse è un giovane. Quanto era lungo?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Raptor
Utente V.I.P.


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


115 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 21:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Direi Oxiopes sp. anche se la colorazione è un po' insolita. Forse è un giovane. Quanto era lungo?
luigi


Ti ringrazio Luigi , sarà stato al massimo 0,5cm circa, avevo pensato anche io a quella specie vedendo la galleria tassonomica, poi il disegno dell'addome mi aveva fatto venire il dubbio e allora ho chiesto.

Modificato da - Raptor in data 22 agosto 2010 22:00:46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net