Ciao a tutti. Premetto che sono un appassionato di boleti, ma non tanto da conoscerli tutti (male!) e soprattutto per nome scientifico. Diciamo che li suddivido in ottimi, buoni, commestibili e non commestibili
Arrivo al dunque. Nei giorni della seconda metà di Luglio sono andato a fare qualche escursione nel Parco Nazionale d'Abruzzo, nella zona della Camosciara e del Lago di Barrea.
Nel bosco di faggeta sul sentiero per il Passo dell'Orso ho trovato questo boleto di cui sarei stato in dubbio (uso il condizionale perché per rispetto dell'integrità del Parco non ho colto nessun fungo, neppure i gustosissimi edulis o gli aereus) e sinceramente non avrei raccolto. Quindi l'immagine è del fungo integro, ben piantato nel suolo (oltretutto la foto è pessima perché in scarse condizioni di luce data l'ora e l'ombra, e la bassa qualità della macchina fotografica).
Immagine troppo piccola, con pistola alla tempia opterei per Boletus erythropus.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Ho scoperto questo meraviglioso forum solo al ritorno dall'Abruzzo. La prossima volta cerherò di essere un fotografo migliore, e di inquadrare più dettagli.