testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boleto al parco Nazionale d'Abruzzo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Michele Sabatino
Utente nuovo

Città: Carrara


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2010 : 15:28:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Premetto che sono un appassionato di boleti, ma non tanto da conoscerli tutti (male!) e soprattutto per nome scientifico.
Diciamo che li suddivido in ottimi, buoni, commestibili e non commestibili

Arrivo al dunque.
Nei giorni della seconda metà di Luglio sono andato a fare qualche escursione nel Parco Nazionale d'Abruzzo, nella zona della Camosciara e del Lago di Barrea.

Nel bosco di faggeta sul sentiero per il Passo dell'Orso ho trovato questo boleto di cui sarei stato in dubbio (uso il condizionale perché per rispetto dell'integrità del Parco non ho colto nessun fungo, neppure i gustosissimi edulis o gli aereus) e sinceramente non avrei raccolto.
Quindi l'immagine è del fungo integro, ben piantato nel suolo (oltretutto la foto è pessima perché in scarse condizioni di luce data l'ora e l'ombra, e la bassa qualità della macchina fotografica).

Immagine:
Boleto al parco Nazionale d''Abruzzo
54,96 KB

Mi sapreste dire che tipo di boleto è?
Grazie

Michele Sabatino
Utente nuovo

Città: Carrara


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2010 : 16:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo le dimensioni se possono essere utili:
altezza circa 15 cm, diametro del cappello circa 10.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2010 : 18:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine troppo piccola,
con pistola alla tempia opterei per Boletus erythropus.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Michele Sabatino
Utente nuovo

Città: Carrara


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2010 : 14:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio.

Ho scoperto questo meraviglioso forum solo al ritorno dall'Abruzzo.
La prossima volta cerherò di essere un fotografo migliore, e di inquadrare più dettagli.

Ciao
Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net