Ho letto che si tratta di una specie carnivora che preda abitualmente altri molluschi, utilizzata anche per il controllo "biologico" in orti e giardini delle chiocciole erbivore. Personalmente l'ho vista su frutta marcescente e apparentemente interessata a resti di mollusco morto, mai nell'atto di predare altri molluschi (neanche se circondata da esemplari piccoli). Nella foto è mostrata mentre sembra dare un "morsetto" sul collo ad un Cornu; poco dopo le due si sono però allontanate ed ignorate.
Bella immagine ... ... e sotto al Cornu c'è anche una piccola Vallonia a passeggio Ermanno
Anche altre volte mi è capitato di individuare nelle foto queste chioccioline che dal vivo non avevo assolutamente notato....in effetti avevo anch'io intenzione di chiedere conferma dell'ipotesi che si trattasse di una Vallonia, ma non credevo che si potesse identificare...compimenti ad Ermanno!
a volte rischiamo di fidarci troppo di opinioni consolidate, spesso copiate tout court da un testo all'altro, per cui le osservazioni sulla biologia delle specie sono sempre benvenute evidentemente Rumina decollata è una specie con una dieta più varia di quello che sospettavamo, come probabilmente accade anche per altri gasteropodi