testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 aiuto ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fiore58
Utente nuovo

Città: cortemaggiore
Prov.: Piacenza


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2010 : 08:48:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


ciao a tutti
vi chiedo aiuto per determinare questa "bestiolina" del pliocene astiano... grazie anticipato per la sicura vostra collaborazione.


Immagine:
aiuto ID
72,04 KB

Immagine:
aiuto ID
46,49 KB
Immagine:
aiuto ID
39,43 KB

sanguinazzi fiorenzo

Modificato da - Lucabio in Data 20 agosto 2010 00:38:31

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2010 : 10:40:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gibbula fanulum.
Saluti
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

fiore58
Utente nuovo

Città: cortemaggiore
Prov.: Piacenza


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2010 : 10:59:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE EMILIO... Ciao alla prossima

sanguinazzi fiorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2010 : 14:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fiore,
ho unito le due discussioni che avevi aperto, "Aiuto ID" e "Segue aiuto" in una sola in modo da avere tutte le immagini insieme.
Pliocene astiano di dove?!
Sono di Asti ma credo di non averla mai vista questa Gibbula!

Ciao e grazie!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina

fiore58
Utente nuovo

Città: cortemaggiore
Prov.: Piacenza


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2010 : 16:00:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO LUCA
Grazie per avermi sistemato le cose
La gibbula proviene dal lavato di buttigliera d'asti
da sedimenti recuperati nel 2004 .
anche per me e' la prima che vedo e se sei pratico
della zona saprai che come conservazione specialmente
i gasteropodi lasciano a desiderare.
questa onestamente e perfetta e sul manto riporta
ancora tracce di colorazione
ciao a presto

sanguinazzi fiorenzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net