|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 13:51:05
|
Azzardo un'autorisposta :
vermetidae o siliquariidae? |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 15:22:49
|
Un Terenidae in senso lato ... guarda tra queste besrtiole e troverai qualcosa.
Ermanno |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 18:39:31
|
La seconda foto è diversa dalla prima e dalla terza?
Ciao
Franco |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 19:18:11
|
Ermanno non potrebbe essere una Protula sp..
cari saluti
Franco |
 |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 11:40:44
|
Buongiorno a tutti
dunque, la seconda foto è sempre lo stesso oggetto, ma in visione dalla parte inferiore, il che permette anche di vederne la sezione... non sono riuscita a trovare molte foto di Terenidae, mi potreste mandare un link perfavore per poter confrontarlo con l'oggetto? ....io comunque penso sia un siliquariidae, guardate qua:
Link
in ogni caso ringrazio tutti anticipatamente per l'interesse |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 13:36:25
|
ciao lucia; senti, come ti spieghi la chiusura sommitale del "cilindretto", se fosse, come sospetti, un siliquariidae?
nota "mineralogica": l'interno è tappezzato, quasi a mò di geode, da cristallini di calcite, credo
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 14:56:02
|
In effetti hai ragione tu Maurizio....la chiusura è molto singolare...ma il fatto che abbia dei cristalli (dal vivo sono ben visibili) non mi sembra una cosa eccezionale, sarà il semplice processo di fossilizzazione che può avvenire in modalità differenti a seconda del materiale che conserva il reperto...però la forma è davvero particolare...tengo a precisare che il luogo di rinvenimento non fu il piano di calpestio, ma le pareti laterali della scarpata...nessuno azzarda supposizioni??? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2010 : 15:22:18
|
mah, siliquariidae non direi; ho visto alcune immagini su testi e la camera tubolare dovrebbe essere percorsa da una fessura (tra le due "valve") in parte anche aperta; ora io qui non la vedo e anche nella sezione...non c'è (ma tu puoi renderti conto meglio)
assomiglia invece più a un Clavagellidae (Teredo sp., vedi immagine allegata) o a un Teredinidae, come suggeriva ermanno, guarda qui:
Link
ciao
Immagine:
11,68 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 21 agosto 2010 15:23:46 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|