|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 22:05:15
|
finalmente son riuscito a caricare tutte le foto Immagine:
52,89 KB Immagine:
34,27 KB Immagine:
60,14 KB
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 23:08:33
|
non c'è una regola generale, è più una questione di occhio; spesso i giovani hanno i giri carenati come in questo caso, la superficie inferiore del giro, quella intorno all'ombelico, più sottile e trasparente e non hanno il labbro ispessito; generalmente poi non hanno pliche o denti ma ci sono notevoli eccezioni come i giovani pupillidi (es. Lauria) e orculidi in cui possono essere presenti fin dai primi giri lamelle spirali e denti palatali, questi ultimi poi vengono riassorbiti durante la crescita; nel tuo caso mi sembra di intuire una lamella parietale, ma non vedo bene. in queste due famiglie i giovani ingannano anche perché il profilo cambia da conico a cilindrico comunque se hai dei dubbi prova a confrontatre i presunti giovani con gli apici delgli adulti che trovi nello stesso detrito, l'identità apparirà evidente
ciao
ang |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 23:17:44
|
danghiu :-) ne farò tesoro!
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|