Dovrebbe trattarsi di Eobania vermiculata, la popolazione vive all'interno di una fitta macchia di ginepro, astragalo. lentisco,ecc. Ho notato che l'ombelico non sempre è chiuso. Il "disegno" sembra essere caratteristico e stabile. Nelle popolazioni siciliane sembra variare di più.
Immagine: 119,01 KB
giip
Modificato da - giip in Data 14 agosto 2010 20:24:00
E' proprio Eobania vermiculata,le dimensioni variano molto secondo le località ed il clima. Il colore un po' diverso è tipico delle forme del complesso Sardo-corso un po' diverso da quelle continentali,non conosco a fondo le popolazioni siciliane per azzardare un confronto. La specie non è conosciuta nei depositi pleistocenici continentali e potrebbe essere stata importata dall nordafrica durante il periodo neolitico. pdf La colorazione piuttosto omogenea di queste popolazioni insulari potrebbe indicare che il popolamento originario poteva essere costituito da un esiguo numero di esemplari,ma non conosco studi approfonditi su questo argomento. L'ombelico più o meno aperto potrebbere dipendere dall'età dell'individuo o anche da una rottura della calcificazione post mortem. Gli individui con calcificazione incompleta mi sembrano più malmessi,ma questo dovrai accertarlo tu che hai materialmente gli esemplari.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo