|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 22:04:19
|
l'ultimo era un tedesco sotto la cupola del Brunelleschi; la statistica era soddisfatta: sono stato a Firenze ad inizio Agosto, me la sono scampata!!
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 22:15:54
|
Può allora verificarsi che venendo un giorno in Sicilia compri casa e ti stabilisci nella mia isola.
Potremmo in quel caso fare tante escursioni-scarpinate insieme. |
 |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 12:29:09
|
Salve a tutti volevo ringraziarvi per l'interesse e l'esaustività con i quali avete svelato l'arcano....siete davvero incomparabili   
giusto per curiosità vi allego un corallo che ho trovato nella stessa zona....suppongo sia sempre un corallo solitario...voi che dite?
Immagine:
143,54 KB
Immagine:
147,8 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 13:01:11
|
sembrerebbe di sì, lucia;
senti, per tornare a quello di questo post, vorrei sottolineare una cosa che creod possa interessare: a mio avviso la cosa davvero singolare e particolare del tuo ritrovanento sta nel fatto che la sezione del fossile è praticamente perfetta, secondo il "piano di simmetria" maggiore, tanto da simulare, all'occhio di un non esperto, la valva di qualche conchiglia; mentre, come si è visto dai campioni allegati da francesco, in gebnere questi si ritrovano interi o a frammenti;
ecco, ti chiedevo: la superficie su cui giace il tuo fossile, dal momento che non può essere, a mio avviso, una superficie di strato, di cosa si tratta? è una superficie di fratturazione? come hai rinvenuto il blocco?
ciaoe grazie se vorrai rispondere
maurizio
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Neaviginti
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
49 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 13:48:04
|
Ciao Maurizio dunque che io mi ricordi e da ciò che si evince dall'osservazione dell'oggetto è una superficie di fratturazione "accidentale", in quanto provocato da agenti non dipendenti da me... quando è stato individuato il blocco era gia così come lo vedi, probabilmente, essendo una zona soggetta a frane, faceva parte di un blocco + grande....ma dati i colori che presenta è ormai da tempo alla mercè degli agenti atmosferici...e se si fosse fossilizzato proprio così, gia in sezione? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 14:10:29
|
blocco di frana, me lo immaginavo;
però la superficie del foosile nella parte alta è ossidata (quel colore ocraceo) e penso che corrisponda in effetti ad una superficie di fratturazione della roccia in posto, che poi si è staccata dalla parete..
nell'ipotesi che dici tu, da non escludere, forse si dovrebbe supporre che il corpo del corallo abbia una certa fissilità secondo quel piano; magari chiediamo a francesco di verificare direttamente  Immagine:
106 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 18:26:00
|
Cari amici,
anche l'altro esemplare postato da neaviginti è un corallo solitario del genere Flabellum.
Appare molto più degradato del primo inviato per foto.
le degradazioni possono essere attribuiti a diversi fattori non ultimi le acque interstiziali circolanti nel sedimento che conteneva l'ultimo esemplare.
Questi coralli solitari come scritto vvono infissi ad un substrato coerente con la parte più assottigliata (per dirla facilmente con la parte apicale)visibile nell'ultima mia foto e contrassegnata con un segmento in rosso da Maurizio.
Io li ho rinvenuti all'interno di blocchi di roccia staccati da strati di biocalcarenite in giatitura subverticale (Maurizio, in quei famosi strati clinostratificati della località Madonna del Ponte presso Partinico, PA, Ricordi?)
Cari saluti
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 18:53:37
|
dai francesco, prendi il coraggio a due mani, inserisci la punta di uno scalpello fenditura basale e vedi di verificare sperimentalmente questa presunta fissilità del campione, poi lo reincolli
sì, me li ricordo bene quegli strati.
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 19:15:11
|
Maurizio, il rompi-incolla non fa per me. Comunque sono esemplari abbastanza fragili, non c'è bisogno di lavorare sul campione da me postato.
Ne ho trovato alcuni che addirittura si sgretolavano quasi totalmente tra le mani tanto erano friabili.
Sono delicatissimi te lo posso assicurare.
Ciao
Franco
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|