testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Uccelli da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 agosto 2010 : 06:50:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Ho fotografato questi due volatili ma non riesco a identificarli!

Immagine:
Uccelli da identificare
185,98 KB


Immagine:
Uccelli da identificare
199,11 KB

Fotografati entrambi al Bosco del Gerbasso di Carmagnola iil primo in data 06 Agosto ore 8,40 il secondo in data 03 Agosto 2010 ore 8,30.
Beppe
P.S. il soggetto della seconda foto mi pare una specie di tortora, ma non ho trovato corrispondenza con le immagini trovate su internet.

Grazie a tutti

Codirosso
Utente V.I.P.


Città: Mendrisio


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2010 : 11:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo credo sia un sylvide, forse una capinera o un beccafico (o forse mi sbaglio), il secondo dovrebbe essere una tortora dal collare orientale.

Modificato da - Codirosso in data 14 agosto 2010 11:07:39
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 agosto 2010 : 06:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non riconosco la tortora come orientale poichè non ha il segno nero del collare.
L'altro escluderei capinera perchè più piccola ma possibile Beccafico.
Allego altre immagini degli stessi soggetti molto croppate ma forse più leggibili per una identificazione più precisa
Grazie molte!
Beppe

Immagine:
Uccelli da identificare
162,32 KB



Immagine:
Uccelli da identificare
164,9 KB


Immagine:
Uccelli da identificare
91,3 KB
Immagine:
Uccelli da identificare
125,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2010 : 08:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci provo io in attesa di conferme dai più esperti.
Pigliamosche e Tortora Selvatica.
Ciao


Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 09:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per quanto riguarda la mancanza del semianello nella tortora orientale (anche per me lo è): potrebbe trattarsi di un giovane, dato che anche nella tortora (S. turtur) i giovani mancano delle macchie al collo?

cioa

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 15 agosto 2010 09:05:11
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 09:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho verificato sul web: in effetti i giovani di tortora orientale non presentano il tipico collare, come immaginavo.

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Codirosso
Utente V.I.P.


Città: Mendrisio


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 13:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O pigliamosche o sterpazzola?
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2010 : 13:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, direi che si tratta di un Culbianco juv. e di una Tortora selvatica juv.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2010 : 14:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul passeriforme non mi esprimo, in quanto non ci riesco a capire davvero nulla:)
Per quello che riguarda la Tortora è senza alcun dubbio una giovane Tortora selvatica, quella dal collare non ha quei colori e quella tipolocìgia di "squamatura" delle copritrici.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 16:57:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì è vero, guardandola bene sembra proprio la selvatica;
mi aveva un pò ingannato il fatto che è un giovane.

ciao a tutti


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 agosto 2010 : 07:10:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si! sono convinto anch'io sulla Tortora juv.! Ed archivierò le foto in quel modo!
Grazie a tutti per la calorosa partecipazione
Beppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net