guardandomi ho rivisto anch'io lo stesso sguardo di quando giravo armato di doppietta... ora c'è semplicemente il compiacimento di poter ancora girare per la natura senza più offenderla ma condividerla con chi per tanti motivi rimane a casa e non può farlo in prima persona. Il mio abbraccio
Maremma... che posti!Fantastici! Con addiritura il mitico Potamon? Secondo me è ormai difficile trovare delle biscie d'acqua così grandi nel ravennate!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
Modificato da - Danius in data 09 agosto 2010 13:53:31
domenica scorsa ero tornato lì per fotografare anche se stava per scatenarsi l'inferno......infatti, nel giro di pochi minuti si è scaricato uno di quei temporali memorabili con tanto di allagamento del campeggio, ripetutosi due giorni dopo con violenza e inondazione triplicata. Avevo compreso che stava per scatenarsi il diluvio da tutti i segnali che siamo abituati a riconoscere ma in particolare uno mi ha colpito: nel fosso non c'era niente di niente. Tutto scomparso anche se il sole era ancora presente. Ma già i tuoni erano ripetuti e vicinissimi ed il cielo plumbeo occupava la metà nord del cielo. Evidentemente gli animali avevano già cercato un rifugio per ripararsi dalla possibilità di grandine. Dopo 5 minuti è cominciato a diluviare. Domani ci torno e spero di scattare qualcosa di buono.
ci sono tornato stamattina... che fascino ragazzi...un luogo unico che spero a nessuno verrà mai in mente di bonificare (siamo a poca distanza dai campeggi di Punta Ala). Una zona che andrebbe protetta nel modo più restrittivo possibile: ci ho trovato rifiuti di ogni genere, proprio perchè sul confine c'è una strada sterrata dove è possibile accedere con autoveicoli e scaricare abusivamente (noi italiani siamo specialisti nell'offendere i luoghi più selvaggi).
Bel reportage! Non conoscevo questi posti. Una volta ho disceso l'Alma a remi, ma non mi sembra che il posto sia questo. Da dove viene quell'acqua? luigi
grazie Gorzano ...Luigi carissimo...era un po' che non ci sentivamo più...: se tu ci sei passato in canoa, hai sicuramente costeggiato questo tratto che confina proprio con la parte navigabile dell'Alma. E' un tratto di boscaglia paludosa che si estende dalla strada con ponticello fino ai campeggi. A presto, Beppe