|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
godofwar94
Utente Junior
 
Città: barletta
Prov.: Bari
Regione: Puglia
51 Messaggi Tutti i Forum |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 20:23:08
|
Ciao Iacopo, le foto del bruco sono molto sfocate (e si vedono soltanto rispondendo al messaggio). Comunque dovrebbe essere un Arctidae e con molta probabilità una Phragmatobia fuliginosa. Non ti preoccupare, mangia di tutto, dagli un pò d'erba del tuo prato. Quando cessano ogni attività probabilmente si preparano ad una muta, quindi lasciali in pace.

Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
 |
|
godofwar94
Utente Junior
 
Città: barletta
Prov.: Bari
Regione: Puglia
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 21:06:34
|
Grazie mille propio lei!
Mi scuso ancora per la qualità delle foto.Ma come mai il sito non accetta foto caricate trammite *? Ho provato ad usare l'opzione "Allega files/immagini" ma una foto era troppo grande e sono stato costretto ad usare iamgeshack.
Un'ultima domanda: quando arriverà il momento di impuparsi,devo lasciarla nella bottiglia o il bruco si sotterra? 
Grazie in anticipo!
|
 |
|
godofwar94
Utente Junior
 
Città: barletta
Prov.: Bari
Regione: Puglia
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2010 : 11:14:22
|
uppo per la risposta  |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 00:29:38
|
| Messaggio originario di godofwar94:
uppo per la risposta 
|
Vale come ulteriore up 
Per allegare le foto devi postarle sul nostro server, quello di NM: Trovi tutte le indicazioni qui  Link
Ciao 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
godofwar94
Utente Junior
 
Città: barletta
Prov.: Bari
Regione: Puglia
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 21:32:25
|
grazie dell'informazione D21!
Ora un bruco sta iniziando ad impuparsi e siccome tra le mie piante ne ho trovati altri 5 (tutti allo stesso stadio penso),vorrei tentare di fargli accoppiare ma ho bisogno di alcune informazioni.
1)Quanto tempo ci metterà la pupa per sfarfallare? 2)Devo nebulizzare acqua sul bozzolo? 3)Cosa posso dare da mangiare alle farfalle adulte?
Grazie per tutto l'aiuto! |
 |
|
godofwar94
Utente Junior
 
Città: barletta
Prov.: Bari
Regione: Puglia
51 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2010 : 17:22:53
|
Ho scoperto che gli arctiidae non mangiano allo stadio adulto quindi non devo preoccuparmi per il cibo. Ora altri 2 bruchi si sono impupati,quanto tempo ci vorrà allo sfarfallamento? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|