|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
larthia
Utente V.I.P.
  
Città: montevarchi
Prov.: Arezzo
197 Messaggi Flora e Fauna |
|
larthia
Utente V.I.P.
  
Città: montevarchi
Prov.: Arezzo
197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:05:42
|
Immagine:
167,06 KB
lucia |
 |
|
larthia
Utente V.I.P.
  
Città: montevarchi
Prov.: Arezzo
197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:07:14
|
Ultima
Immagine:
231,91 KB Ciao
lucia |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:17:27
|
Non vorrei dire sciocchezze, ma, azzardando un'ipotesi, può perfino darsi che… qualcuno le abbia colte. Lo dico perché mi ricorda una Artemisia sp., un genere comprendente alcune apprezzate piante aromatiche.
Per un confronto approssimativo e generico (ma non intendo però dire che sia la stessa specie) vedi qui.
Link |
Modificato da - Forest in data 05 agosto 2010 19:18:15 |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 20:24:38
|
potrebbe essere una pianta appartenente al genere Gnaphalium ... magari con l'indicazione della località qualcuno dei nostri esperti potrebbe approfondire...
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina! ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 20:44:12
|
Anche a me sembra uno Gnaphalium...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 05 agosto 2010 : 20:46:25
|
| Messaggio originario di limbarae:
Anche a me sembra uno Gnaphalium...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
larthia
Utente V.I.P.
  
Città: montevarchi
Prov.: Arezzo
197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 21:22:16
|
Grazie a tutti per le indicazioni. Al momento avevo pensato anch'io a un'artemisia, ma poi l'ho esclusa. | potrebbe essere una pianta appartenente al genere Gnaphalium |
Facendo una ricerca in rete, mi sembra che Gnaphalium sylvatica sia la più somigliante. Ciao
lucia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|