testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Miniera di Gambatesa 16
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2010 : 20:33:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data di ritrovamento: 01/08/10
Substrato: Legno
Condizioni luminosità: Luce 8 ore al giorno
Condizioni correnti d’aria: Nessuna corrente d’aria



Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
270,94 KB
Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
248,52 KB

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 agosto 2010 : 21:09:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastici!! non ho idea di cosa siano ma sembrano strani!
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 agosto 2010 : 21:58:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti! A me questa ricorda Mycena acicula.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 agosto 2010 : 22:23:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gambr:

Complimenti! A me questa ricorda Mycena acicula.

Ciao
Gianni


Già, hai ragione Gianni.
Luca ricordati di fare sempre anche una foto dove si possa osservare la parte fertile del fungo
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2010 : 11:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me è una probabile Mycena acicula


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:04:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco la microscopia di Mycena acicula quindi mi appoggio a...chi la conosce.

Questo è quello che ho osservato:

Spore ialine fusiformi, con lungo ilo.
8,2-9,9/2,6-3,5 um Qmedio=2,93

Più precisamente:
Numero campioni =11
Lunghezza Larghezza Q
Min 8,280 2,620 2,660
Media 9,134 3,135 2,928
Max 9,880 3,530 3,310
Varianza 0,236 0,076 0,057


Caulocistidi sferici con stipite, molto frequenti
Cheilocistidi da clavati a subulati molto frequenti
Pleurocistidi con “cappuccio” (e forse con sostanza resinosa o oleosa all’apice), frequenti.
Basidi clavati con apice allargato, tetrasporici. Sterigmi abb. lunghi e arcuati verso l’interno

Se servono altre misurazioni le posso fare tutte (ho già le foto tarate e ci metto un attimo!)

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore (in contrasto di fase-COL)

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
202,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi


Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
259,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pleurocistidi

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
206,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
200,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:51:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
149,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:51:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
97,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:52:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi

Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
123,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi visti dall'alto


Immagine:
Miniera di Gambatesa 16
166,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 10:46:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...visto che nessuno mi aiuta mi sono aiutato da solo

Ho rintracciato sul web una buona chiave e una buona descrizione della microscopia che corrisponde piuttosto bene al campione in oggetto.
Link

L'unico piccolo dubbio stà nelle spore che qui sono un po' meno larghe.

Tutto sommato credo proprio che si possa archiviare come Mycena acicula

Ora mi chiedo se anche le altre 3 Mycena-Hemimycena siano uguali a queste:
Link br / Link br / Link br /

L'ambiente della miniera mi ha abituato a vedere la stessa specie ripetuta in diversi punti.
Si crea infatti un "mico-sistema" piuttosto statico poichè le spore già esistenti continuano a dar vita a nuovi miceli e di nuove da fuori ne entrano pochine.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 14:22:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
per me non vi sono dubbi , i basidiomi di questa raccolta sono da ascrivere a Mycena acicula.
Ho dei dubbi circa l’identificazione come Mycena acicula delle raccolte N.11, 12 e in parte la 26;infatti questa specie non ha caulocistidi incrostati.
Mi sembra molto plausibile l’ipotesi che i basidiomi della raccolta N.12 appartengano a Hemimycena lactea .
Tieni anche presente che in Mycena acicula è presente del contenuto giallastro nelle escrescenze delle ife del gambo …………




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 16:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lumo,
quando guardo le foto che fai in miniera, sono obbligato a farti sempre i miei complimenti, ci fai godere di cosi reali bellezze!
Grazie.
Un saluto
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 07:00:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille del complimento Massimo

Per me è una vera soddisfazione fotografare questi piccoli miracoli della natura che crescono in miniera e sono veramente contento che molti apprezzino i miei scatti.

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net