Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Purtroppo non ho libri che trattino esaurientemente le Erebie, e anche in tassonomia non ho trovato nulla che mi possa aiutare. Secondo voi che Erebia è? il colore era molto scuro, per i dettagli ho dovuto aspettare che fosse colpita dal sole, altrimenti l'ala risultava ai miei occhi completamente nera, soltanto il rosso si vedeva un pò. Monte Zugna, Rovereto, Tn, intorno ai 1400 circa, 1 agosto 2010, dentro al "trincerone". Saluti a tutti
Stefania ciao
Modificato da - clido in Data 21 gennaio 2011 21:30:19
Scusa stefania, me ne ero completamente dimenticato. L'avevo in mente, ma non ero e continuo a non essere sicuro. Pensavo che E. styx avesse il rovescio dell'ala posteriore di parecchio più chiaro.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Grazie Claudio per la conferma; ho acquistato il Tolman prima di Natale e se sono arrivata alla styx è proprio per aver guardato quella tavola! Non osavo "sparare" sulla varietà.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823