|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:39:41
|
Immagine:
153,89 KB |
 |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:42:17
|
Le dimensioni di questi sono di 33 e 35 mm. Immagine:
293,36 KB |
 |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:43:04
|
Immagine:
278,94 KB |
 |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:51:36
|
Aggiungo le immagini di questo altro cerithium proveniente sempre dalla Sardegna (Cala Sarraina), praticamente identico a quello inserito da SPANTER e che nel '75, con i pochi mezzi allora a disposizione, avevo identificato come rupestre. Immagine:
65,24 KB |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 22:31:37
|
Ciao Alessandro i tuoi Cerithium sono tutti vulgatum. Gli ultimi due non sono renovatum (=rupestre), bensì lividulum. paolo |
 |
|
CONUS1957
Utente V.I.P.
  
Città: VARESE
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 07:41:12
|
Grazie per la precisazione, con la quale concordo. Aggiungo le immagini di un altro Cerithium dell'Isola d'Elba. Immagine:
139,64 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|