Forma del fiore, foglie e portamento escludono possa trattarsi di E. placentina. Tralasciando le caratteristiche generali della pianta, la cosa che risalta immediatamente è la forma dell'epichilo, che dovrebbe essere triagolare, con l'apice mai ripiegato e margini piani o leggermente revoluti di un bel colore rosa vivo (colore che contradistingue quasi tutto il fiore). Anche questa secondo me E. helleborine. Ribadisco che, quanto da me espresso su tutti i tuoi ritrovamenti è frutto di un (modestissimo) personale pensiero. Stò imparando ( e d'altra parte non si finisce mai di farlo!!), per cui mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri utenti che vantano una conoscenza e una preparazione sicuramente migliore della mia. Grazie per l'attenzione e un saluto a tutti da Massimo