|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lama
Utente V.I.P.
  
Città: Carasco
Prov.: Genova
Regione: Liguria
205 Messaggi Tutti i Forum |
|
lama
Utente V.I.P.
  
Città: Carasco
Prov.: Genova
Regione: Liguria
205 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2010 : 22:08:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere: Mimas Specie:Mimas tiliae
|
Buone notizie! La crisalide si è aperta e ne è uscita una bella femminuccia!  Alla fine... Immagine:
288,02 KB
...e all'inizio... Immagine:
290,52 KB
Qui ecco il bruco, che attualmente è interrato. 4° stadio: Immagine:
293,96 KB
5° stadio: Immagine:
291,45 KB Stranamente quando si è interrato era ancora verde, è normale? Ciao.
Roberto |
Modificato da - Holly in data 30 marzo 2015 20:57:02 |
 |
|
lama
Utente V.I.P.
  
Città: Carasco
Prov.: Genova
Regione: Liguria
205 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 15:55:58
|
Guardando le foto che girano su Internet non ho trovato nessun esemplare che assomigli a quello della mia foto. Quelle macchie sulle ali non si trovano. Avete qualche ipotesi?  Se poi poteste rispondere alle precedenti domande ve ne sarei molto grato.  Ciao.
Roberto |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2011 : 14:59:44
|
So di essere parecchio in ritardo, ma ho recentemente trovato su Internet questa pagina e mi sono ricordata del tuo esemplare: Link  La tua femmina appartiene, dunque, alla forma centripuncta; non l'avevo mai vista, è davvero particolare e bellissima!  Anche il bruco era una Mimas tiliae, diagnostico il cornetto azzurro; anche io ho sempre saputo che le larve di questa specie diventano violette poco prima di impuparsi, a causa della seta liquida presente nel loro corpo, e non saprei spiegarmi perchè il tuo sia rimasto verde.
Holly |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|