|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefania
Utente Senior
   
 Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 14:53:04
|
Ti oriento sul genere. Poi puoi provare ad arrivare alla specie 
Erebia.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 16:32:18
|
Ti giuro che sull'erebia mi sono soffermata un bel pò. Vado a vedere sul librone (Farfalle d'Italia); Allora: - primo sospettato: E. carmenta femmina. per l'habitat e lo sfarfallamento ci siamo, però siamo un pò fuori zona (Alpi Occidentali e Appennini). - secondo sospettato: Erebia neoridas, però sul librone c'è solo l 'immagine del maschio e l'ala anteriore non è rossastra ma giallastra. In rete c'è una immagine che potrebbe andare bene, mah!. - terzo sospettato: Erebia ottomana. le assomiglia moltissimo, però dovrebbe limitarsi solamente al Monte Baldo, qui siamo completamente fuori zona, anche se sempre in Trentino (per questo l'avevo esclusa) - Erebia pronoe? Forse un pò precoce, dovrebbe sfarfallare in agosto. Poi dovrebbero essere 3 le macchie sull'ala anteriore.
E' almeno una di queste 3?
Stefania ciao  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 17:50:08
|
Personalmente sono in dubbio tra E. pronoe, E. tyndarus, E. cassioides ed E. gorge. Quest'ultima, però, dovrebbe vivere sopra i 3000 metri e quindi la escluderei. Restano le altre tre. E. pronoe mi risulta volare da luglio a inizio ottobre. Il numero degli ocelli è variabile. Stando ai "Papillons de suisse et leurs biotopes" si potrebbe confondere con E. montana ed E. styx. Queste ultime due, tuttavia non hanno la fascia scura del margine alare che sfuma in 1b, come invece sembrerebbe il caso della farfalla da te fotografata. La distinzione tra E. tindarus ed E. cassoides, sempre stando al mio librone è molto difficile. Quindi nemmeno io riesco ad andare oltre 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 18:42:57
|
NON VALE!!!!! Credevo avessi la risposta!!. La cassioides credo di averla vista, molto piccola e scura, colpita dal sole è iridescente e tendente al verde. Non sono però riuscita a fotografarla. Adesso non ricordo più, però proprio dove ho fatto questa foto ne volavano tante; questa potrebbe essere il suo retro. peccato non avere altre foto.
Stefania ciao  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 21:21:12
|
| Messaggio originario di Stefania:
NON VALE!!!!! Credevo avessi la risposta!!. La cassioides credo di averla vista, molto piccola e scura, colpita dal sole è iridescente e tendente al verde. Non sono però riuscita a fotografarla. Adesso non ricordo più, però proprio dove ho fatto questa foto ne volavano tante; questa potrebbe essere il suo retro. peccato non avere altre foto.
Stefania ciao 
|
Anche la tyndarus è iridescente. Io però continuo a protendere per pronoe, ma non ne ho la certezza. Sarebbe bello se qualcun altro esprimesse la sua opinione in merito.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2010 : 21:28:46
|
Si, anche perchè è davvero bella, peccato non poterle dare il nome...
Stefania ciao  |
 |
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2013 : 18:01:17
|
ripropongo questa vecchia foto, è per il mio "farfallario" grazie Stefania |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|