testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Tenagodus elisabettae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 luglio 2010 : 14:37:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici
ho ricevuto da un amico dei baby tenagodus obtusus
ma ho il sospetto che siano dei petalotoma elisabettae
ecco le foto
il più grande misura 12 mm
Immagine:
Tenagodus elisabettae
127,2 KB

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 luglio 2010 : 17:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nessuno mi sa dire niente?

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 17:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea , sono un po' malconce ma credo che tu abbia visto giusto.
Oliv.
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 luglio 2010 : 21:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
il bubbio mi è sorto guardando il solco anale ( così si dice? nelle Pleurotomarie si chiama così) che non è dritto ma a volte si spazia o si richiude.
poi la forma allungata mentre i giovani di tenagodus sono schiacciati e tendono a ingrossarsi subito
all'amico che me li ha datti e che sicuramente ci sta leggendo
GRAZIE
anche se non sono tenagodus sono un amore
ciaooo

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Modificato da - NAPPUS in data 27 luglio 2010 21:40:24
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 luglio 2010 : 06:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'amico ha letto è ringrazia.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 luglio 2010 : 12:04:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehehehhe

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net