testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaenidae con tanti puntini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 21:26:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Più lo guardo più non so che pesci pigliare! chi è?



Lycaenidae con tanti puntini


Stefania
ciao

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2010 : 20:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche per questo piccolo licenide nessuna idea?

Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2010 : 21:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che i problemi difficili sono una tua specialità!
Everes alcetas femmina? Avevo pensato anche a Celastrina argiolus, ma mi sembra di vedere delle ali brune. Però, come richiesto, è solo un'idea.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2010 : 22:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh certo, se le cose sono facili che gusto c'è?

Sicuramente non è una Celastrina, e uno dei pochi licenidi che riconosco a vista.
Ho cercato alcune immagini di Cupido alcetas (=Everes?)e in tutte il rovescio dell'ala anteriore non è così puntinato.

Misterioso!!

Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2010 : 22:16:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmmmmmmmmmmmmh.... mica è facile!
l'unica che mi viene in mente, per la forma delle ali e per i " puntini" è Lycaena tityrus, ma se è lei, è un pò vecchiotta!
ciao
Stefano


P.S. ma gli esperti hanno abbandonato questa sezione?
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2010 : 23:11:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cavolaccio, che occhio.Potrebbe davvero essere lei "molto in là con gli anni!"
D'altronde era posata e non l'ho vista volare. Quindi, niente dorso.




Stefania
ciao

Modificato da - Stefania in data 28 luglio 2010 23:13:26
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net