testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 vari coleotteri dall'appennino...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 15:04:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lucciole in accoppiamento:

Immagine:
vari coleotteri dall''appennino...
53,51 KB


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 15:05:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Moscondoro, un gruppetto su due fiori di cardo:

Immagine:
vari coleotteri dall''appennino...
60,9 KB


Immagine:
vari coleotteri dall''appennino...
61,41 KB


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 15:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo se non sbaglio è della stessa famiglia, ma non ricordo il nome:

Immagine:
vari coleotteri dall''appennino...
61,47 KB


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 15:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede male, ma dietro al fiore c'è un interessante coleottero giallo e nero, credo un cerambicide (spero di non avere detto una castroneria... ), che non sono riuscito a fotografare meglio:

Immagine:
vari coleotteri dall''appennino...
55,14 KB


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 18:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella prima foto dovrebbero esserci due Cantharidae, probabilmente Raghonycha fulva

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 20:17:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mentre gli altri dovrebbero essere Cetonia aurata pisana e Oxythyrea funesta
quello sullo sfondo invece è un Cerambycidae, ipotizzo Chlorophorus varius ma attendi un parere autorevole

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 20:27:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cerambice non è quello indicato!
E' un Lepturino...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 20:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maculata?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 22:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Moscondoro, un gruppetto su due fiori di cardo:



Certo, sappiamo tutti che sei un anfibiologo, ma l'hai buttata proprio sul basso profilo ...
luigi


Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 09:42:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Qui si vede male, ma dietro al fiore c'è un interessante coleottero giallo e nero, credo un cerambicide (spero di non avere detto una castroneria... ), che non sono riuscito a fotografare meglio:

Bernardo

E' in effetti un Cerambycidae ed esattamente Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) come ipotizzato da Ang

Modificato da - Gianfranco Sama in data 27 luglio 2010 09:43:17
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2010 : 12:51:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Messaggio originario di bernardo borri:

Moscondoro, un gruppetto su due fiori di cardo:



Certo, sappiamo tutti che sei un anfibiologo, ma l'hai buttata proprio sul basso profilo ...
luigi





Hai ragione! Chiedo umilmente perdono...
E' che su alcuni vecchi libri di cui sono in possesso c'è proprio quello come nome volgare!....


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2010 : 12:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gianfranco Sama:

Messaggio originario di bernardo borri:

Qui si vede male, ma dietro al fiore c'è un interessante coleottero giallo e nero, credo un cerambicide (spero di non avere detto una castroneria... ), che non sono riuscito a fotografare meglio:

Bernardo

E' in effetti un Cerambycidae ed esattamente Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) come ipotizzato da Ang


Menomale che su qualcosa c'ho dato!
Non è molto comune, vero?


l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 13:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' tipica di ambienti collinari e montani dove si sviluppa su latifoglie.
Adesso Gianfranco specifica!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 14:39:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lungo l'Appennino è particolarmente comune dai 4-500 metri in su, ma per esempio, in Toscana è stata trovata a Colognole (LI), m.150, 2.VI/19.VIII.2004, malaise trap, leg. Minari; la conosco anche del Parco Nazionale della Maremma, S.Rabano, 10/18.VII.78, leg. Beppe Osella e 24.VI.86, leg. Abbazzi. Di Basilicata, oltre che di Noepoli e del Pollino, l'ho del Bosco di Policoro. Per le piante ospiti posso elencare una lunga lista, ma bastano: Fagus, Castanea sativa, Corylus avellana, Alnus, Quercus cerris, Salix, Prunus sp. (!); Tilia (!) Pinus (Duffy, 1953; Abies alba (!); Corylus avellana (CPS); Picea abies, Picea, Pinus, Juniperus, Salix, Populus, Carpinus, Corylus, Betula, Alnus, Quercus, Fagus, Ulmus, Mespilus, Crataegus, Cerasus, Genista, Robinia, Euonymus, Fraxinus (Danilevsky & Miroshnikov, 1985). Può bastare per indicare una specie molto comune e a larga valenza ecologica ?

Modificato da - Gianfranco Sama in data 27 luglio 2010 14:41:07
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1078 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2010 : 17:38:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pochine come località toscane, per fortuna è più comune
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2010 : 19:21:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gianfranco Sama:

Lungo l'Appennino è particolarmente comune dai 4-500 metri in su, ma per esempio, in Toscana è stata trovata a Colognole (LI), m.150, 2.VI/19.VIII.2004, malaise trap, leg. Minari; la conosco anche del Parco Nazionale della Maremma, S.Rabano, 10/18.VII.78, leg. Beppe Osella e 24.VI.86, leg. Abbazzi. Di Basilicata, oltre che di Noepoli e del Pollino, l'ho del Bosco di Policoro. Per le piante ospiti posso elencare una lunga lista, ma bastano: Fagus, Castanea sativa, Corylus avellana, Alnus, Quercus cerris, Salix, Prunus sp. (!); Tilia (!) Pinus (Duffy, 1953; Abies alba (!); Corylus avellana (CPS); Picea abies, Picea, Pinus, Juniperus, Salix, Populus, Carpinus, Corylus, Betula, Alnus, Quercus, Fagus, Ulmus, Mespilus, Crataegus, Cerasus, Genista, Robinia, Euonymus, Fraxinus (Danilevsky & Miroshnikov, 1985). Può bastare per indicare una specie molto comune e a larga valenza ecologica ?


Caspita! Più specifici di così
Bene che ci sia qualche insetto che si mangia la Robinia!
Ce ne fosse qualcuno anche per l'Ailanto sarebbe ancor più bello
Scusate l'off topic...
Grazie Gianfranco!



l'inizio e la fine non esistono.

"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 21:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hutia:

pochine come località toscane, per fortuna è più comune


No, no ! quelle che conosco sono molte di più; ho citato solo un paio di quelle di pianura
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1078 Messaggi

Inserito il - 29 luglio 2010 : 10:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rileggendo meglio si poteva intuire scusa Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2010 : 16:22:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net