testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Drosophilidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2010 : 09:20:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho lasciato per troppo tempo in casa delle bucce di melone,…e c’è stata una piccola invasione di moscerini, credo Drosophilidae.
Uno è caduto addirittura nella schiuma del bicchiere di birra che stavo bevendo (Immagine 1).
L’ho estratto con uno stuzzicadenti, e dopo un po’ di “sbattimenti” si è rimesso in sesto, ed è volato via (Immagini 2 e 3).

Le successive 5 foto ne mostrano un altro, trovato, apparentemente in perfette condizioni, sul davanzale della finestra della cucina: invece era defunto, e così ho potuto riprenderlo senza problemi.

Situazione ribaltata per quello delle ultime due immagini: questo, di dimensioni circa doppie dei precedenti, sembrava morto, invece si è subito raddrizzato ed è volato fuori dalla finestra.
Così però ho potuto scattargli solamente una foto (l’ultima non è che un ingrandimento della precedente).
Anche quest’ultimo è un Drosophilidae?
Si può andare oltre la determinazione della famiglia?

Grazie
Vladim

Immagine 1:
Drosophilidae
28,46 KB
Immagine 2:
Drosophilidae
43,33 KB
Immagine 3:
Drosophilidae
47,96 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2010 : 09:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Drosophilidae
40,12 KB
Immagine:
Drosophilidae
53,53 KB
Immagine:
Drosophilidae
42,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2010 : 09:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Drosophilidae
42,87 KB
Immagine:
Drosophilidae
53,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2010 : 09:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Drosophilidae
67,33 KB
Immagine:
Drosophilidae
21,14 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 15:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quella che ti è volata nella birra () è una drosofila melanogaster o una drosofila wiwillistoni
la seconda morta è (era) una drosofila virilis
credo

o no?


Modificato da - robybar in data 26 luglio 2010 15:30:06
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 08:33:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Roberto!


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net