Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 20:25:36
|
foto 2
Immagine:
113,48 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 20:26:35
|
foto 3
Immagine:
152,31 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 20:28:02
|
ciao e grazie
bruno Immagine:
157,05 KB
Link - Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 21:29:35
|
Ciao Bruno, Se avesse avuto il margine ripiegato avrei detto Irpex lacteus perché non rimanere nel genere Schizopora ? Cari amici del forum poiché partirò per dei giorni di vacanza spero prossimamente di potermi connettere per partecipare a qualche discussione. Un saluto a tutti.
 Fomes |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 21:36:25
|
Ciao Renato,
direi che mi sta bene anche Schizopora, ma intanto fai buone vacanze, lascia perdere il WEB e riporta un bel pò di belle immagini, le discussioni le ritroverai ad aspettarti.
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 luglio 2010 : 22:27:22
|
Anch'io credo che potrebbe essere Schizopora sp.
Buone vacanze Renato, anch'io partirò per una settimana (non per vacanza ) ma ogni sera mi posso connettere al sito NM.
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:31:29
|
Le spore sono ellittiche, ialine, a parete sottile Numero campioni =7 Lunghezza Larghezza Q Min 4,550 2,740 1,460 Media 4,801 3,077 1,564 Max 4,950 3,320 1,810 Varianza 0,031 0,034 0,015 Deviazione Standard 0,176 0,184 0,121
Spore in contrasto di fase
Immagine:
157,04 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:39:32
|
Cistidioli Immagine:
191,26 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:39:58
|
Cistidioli
Immagine:
176,24 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:40:32
|
Cistidioli
Immagine:
156,89 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:41:34
|
Sistema ifale dimitico Ife generatife con giunti a fibbia
Immagine:
168,55 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:42:58
|
Ife strutturali a parete da un po' a molto ingrossata generalmente diritte
Immagine:
166,4 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 11:44:14
|
Sembrerebbe Schizopora paradoxa ma le spore sono molto piccole!
Le spore misurate sono state prese dal campione e non da sporata..
Cosa ne pensate? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 11:33:10
|
L’habitus sembrerebbe conforme a quello di Schizopora paradoxa, le spore però hanno dimensioni ridotte, sembrerebbero più vicine (valutando le dimensioni min, medie e max) ai valori di S.radula. Bisognerebbe capire ,nell’identificazione dei basidiomi appartenenti al genere Schizopora, che peso dare a questo carattere , personalmente lo valuterei come discriminante nel riconoscimento delle diverse entità …….. ma sentiamo altri pareri…….
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|