testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Nymphalidae valtellinese da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2010 : 19:01:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.176621,10.063519 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao a tutti, dopo mooolto tempo mi riaffaccio a questo forum, chissà se qualcuno si ricorda di me?
E chissà se potete aiutarmi a identificare questo Nymphalidae fotografato oggi, 20 luglio 2010, nei pressi di Teglio, a circa 900 m.
Ce n'erano tantissimi, tutti posati su fiori di Scabiosa o di garofano selvatico (i nostri garufanìn).
Forse il genere è Boloria, ma più di così non mi arrischio... grazie!
Immagine:
Nymphalidae valtellinese da determinare
93,09 KB

Franci
Morbegno (SO)

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2010 : 20:51:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una M.didyma

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2010 : 20:55:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Se ne hai - o avete voglia - mi indicate quali sono i caratteri diagnostici da osservare per non prendere cantonate la prossima volta?

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

Flavio De Santis
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


168 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2010 : 21:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franci,
dovrebbe essere una Melitaea didyma, ma dato che l'esemplare da te fotografato ha i bordi posteriori delle ali molto consumati, potrebbe non essere un'identificazione esatta. Aspettiamo l'intervento di conferma o meno di qualche esperto del Forum.
Saluti-Flavio
p.s. vedo che quando scrivevo, c'è stato l'intervento di altro amico del Forum, che mi è valido come conferma, grazie.

Modificato da - Flavio De Santis in data 20 luglio 2010 21:04:05
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net