ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Una presunta Natrix maura su una spiaggia di Jesolo (Venezia) recuperata da un bagnino e liberata poi in campagna dopo averla messa in mostra. La foto è di un Oedryiophis vernalis od autumnalis non so bene, ma sembra il vernalis un serpente innocuo e stranamente proprio di colore verde (colore raro nei serpenti) del Nord America. Cosa ci fa una Natrix maura in Veneto? Quando la Natrix maura è nativa solo di Liguria, O Emilia Romagna, S Piemonte e Sardegna? introduzione deliberata? fuga da allevamento terraristico illegale? O una popolazione relitta? Possibile una confusione con Natrix tessellata? Fatemi sapere
Dall'articolo non si evince nulla sulla specie e la foto è chiaramente di repertorio. Comunque il direttore del Museo di Jesolo è Roberto Basso, persona molto competente in questo campo e che sicuramente saprà come gestire al meglio la cosa.
Dato che probabilmente come dice Mauro il materiale dell'articolo è di repertorio, io credo che il serpente fosse una N. tessellata, che viene abbastanza frequentemente avvistata sulle spiaggie.