testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di Anthidium con l'autore dentro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 13:41:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto due foto dell'anno scorso e una di come l'ho trovato quest'anno può essere un nido ???? non so di cosa grazie a tutti ...
Immagine:
Nido di Anthidium con l''autore dentro
265,66 KB
Immagine:
Nido di Anthidium con l''autore dentro
269,23 KB
Immagine:
Nido di Anthidium con l''autore dentro
264,58 KB

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!

Modificato da - elleelle in Data 20 gennaio 2012 22:47:35

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 14:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pens di sì, lea; ma di che materiale si tratta?

ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2010 : 15:37:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra anche a me un nido e l'imenottero sembra un Anthidium sp.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 15:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho idea di che materiale si tratta... ma ho visto delle foto e mi sembra molto simile a quello che usano le vespe per "chiudere " le celle credo si dica così non sono esperta grazie x le risposte

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 20:32:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, no, intendevo il materiale sul quale è stato praticato il foro, ovvero la vespa ha trovato il foro

ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 20:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah ehehe è sul muro del terrazzo quindi cemento

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 luglio 2010 : 20:52:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo nido di Anthidium, il foro era certamente preesistente.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2010 : 12:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si il foro c'era già... grazie a tutti

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2010 : 13:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lea, aggiornaci se la deposizione è andata a buon fine e la "pietra tombale" è stata rimossa!

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2010 : 11:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi terrò aggiornati,per adesso è tutto come prima...non so quanto ci vorrà...sono curiosa spero di riuscire a vedere e fotografare qualcosa

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2010 : 11:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
magari più di un anno! non lo so ma mi incuriosisce, lea

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

lea
Utente Junior

Città: viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


42 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2010 : 12:02:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
più di un anno???? ed io mi devo tenere la curiosità tutto questo tempo

domani sarà tardi x rimpiangere la realtà...è meglio viverla!!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net