|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
caro
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
|
caro
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 12:10:09
|
Immagine:
155,86 KB
Carlo Romano Photo EOS 40D + 17-50 f/2,8 + 70-200 f/4 L IS + 300 f/4 L IS + extender 1,4X + Flash 580ex II |
 |
|
caro
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 12:11:27
|
Immagine:
164,79 KB
Carlo Romano Photo EOS 40D + 17-50 f/2,8 + 70-200 f/4 L IS + 300 f/4 L IS + extender 1,4X + Flash 580ex II |
 |
|
caro
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 12:12:08
|
Immagine:
175,08 KB
Carlo Romano Photo EOS 40D + 17-50 f/2,8 + 70-200 f/4 L IS + 300 f/4 L IS + extender 1,4X + Flash 580ex II |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2792 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 21:57:47
|
Spesso per riconoscere la subsp. nella specie helleborine (ma anche nelle altre specie) è necessario vedere tutto il fusto e le foglie, che fanno la differenza, i fiori invece sono molto simili. Luciano |
Modificato da - cianix in data 19 luglio 2010 21:59:51 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|