Veramente strana questa tecameba! Sembra incrostata di oblò con esseri rossastri che potrebbero essere batteri o rodoplasti (esistono i rodoplasti?). Più che oblò sembrano ventose...ma su quale pianeta sei andato a prelevare?
SIMBIOSI MUTUALISTICA?
PARASSITOSI?
Modificato da - escocat in data 18 luglio 2010 21:30:30
ciao, si tratta di una Diffugia (lasciamo stare la specie..troppo difficile) e e quelle specie di ventose altro non sono che diatomee Cocconeis.. bel soggetto! art
ciao, si tratta di una Diffugia (lasciamo stare la specie..troppo difficile) e e quelle specie di ventose altro non sono che diatomee Cocconeis.. bel soggetto! art
per la difflugia lo pensavo anch'io. per il genere delle diatomee grazie; gurda un pò se devo trovarle nel guscio di un'ameba tecata e non in forma libera
effettivamente assomiglia un pò al soggetto 25 della tavola tratta da : Fresh-water Rhizopods di J.Leidy 1879
Messaggio originario di geppe: effettivamente assomiglia un pò al soggetto 25 della tavola tratta da : Fresh-water Rhizopods di J.Leidy 1879
Ma che bella tavola!!
Dove si può recuperare questo testo??
Sulla tecameba è tutto chiaro, fuorché quelle macchie "rosse" che sembrano essere dentro i frustoli delle diatomee.
Ciao Marco
il libro l'ho trovato nei miei vagabondaggi in rete. non ricordo più dove. comunque ho il PDF, scrivimi che vedrò come inviartelo.
sono sempre alla ricerca di vecchi testi ed al momento ne ho già parecchi che riguardano la nostra passione. in agosto mi riprometto di riordinare il mio sito ed aprire una sezione di microscopia. visto che ormai non sono più protetti da copriright, vedrò di metterli tutti a disposizione lì.