Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:19:50
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella sp.
|
entoloma ?
Immagine:
104,89 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 30 luglio 2006 11:44:16 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:22:09
|
Immagine:
128,11 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:23:29
|
Eh si Antonio, hai proprio fatto centro. Complimenti e buon appetito.
Però lasciane qualcuna per il raduno di Natura Mediterraneo che si svolgerà tra pochi giorni da quelle parti.
Andrea |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:24:15
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma sp.
|
Immagine:
109,26 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 30 luglio 2006 11:44:55 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:28:45
|
Entoloma clypeatum?
Dovrebbe ingiallire al tatto!
Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
Modificato da - FOX in data 04 maggio 2006 19:51:38 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:29:33
|
Scusa Antonio, non avevo visto che era una serie di immagini.
Però cerca di fare un post per ogni specie diversa, così poi le archiviamo in maniera più semplice.
La due sembrerebbe un Coprinus sp.
Tre e quattro ricordano Entoloma sp.
Ciao, Andrea |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 23:47:37
|
ciao andrea non volevo occupare troppo spazio . mi anno detto di sentirci ti chiamo domani
Ciao da Antonio. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 08:48:05
|
Ciao Antonio, la foto due come ha notato Andrea, non può essere la stessa raccolta della foto tre, perchè hai messo Entoloma? Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 19:53:40
|
Possiamo sempre scindere la discussione.
Ciao Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:23:44
|
ciao batman credevo che anche la foto 2 fossero entoloma allego altra foto.
Immagine:
86,09 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 07 giugno 2006 15:03:28 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:36:18
|
No.. . Antonio, se fosse stato un Entoloma sp. questo aavrebbe la sporata rosa salmone..come puoi vedere ha un evidente colore nero del "coprinellus".
simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:42:28
|
Ciao a tutti, un'abitudine che si deve tentare di applicare sin dall'inizio e che invece si tende a sottovalutare, magari ponendola in secondo piano rispetto ad altri caratteri è il colore della sporata o delle di lei tracce. In questo caso, l'esempio è lampante.
Il buon Fries, moltissimi anno fa, c'ha insegnato una regola d'oro, tentiamo di non dimenticarcene. Iniziare a dividere i funghi "per grandi linee", tramite il colore delle spore è sinonimo di; inizio con il piede giusto, poi per una loro corretta determinazione c'è tempo
Ciao, Armando |
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:44:16
|
in quanto alla specie, non credo sia un coprino ma molto probabilmente si tratta di una Psathyrella sp. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:49:04
|
In effetti anche me sembra un pò strano come Coprinus...però mi sembra alquanto scure le lamelle per una Psathyrella sp.
Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:55:37
|
le lamelle potrebbero anche starci, specialmente per il fatto che la zona è sicuramente sottoesposta rispetto al gambo che è evidentemente sovraespoeto. Quello che mi ha indotto a pensare ad una Psathyrella è la conformazione della cuticola. |
 |
|
|
Discussione  |
|