testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Pulizia microscopio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2010 : 20:04:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scusate se riprendo un aromento stra-trattato, anzi magari i moderatori riterranno opportuno reindirizzarmi ad altre discussioni già aperte.
Come si pulisce un microscopio? Ho letto anche qui sul forum di bombolette ad aria per rimuovere la polvere, dove le trovo? Sicuro che non spruzzano liquidi?
Nel mio c'è della polvere accumulata nella lente di Barlow, nella ccd USB e anche sul tavolino, ma non ho avuto il coraggio di toccare niente per evitare di lasciare più pelucchi di quelli che tolgo. E per gli obiettivi? I miei si svitano, dentro c'è una lente piccolina tenuta in posizione da una molla (in modo che la lente rientra nell'obiettivo se questo sbatte contro il vetrino nel tentativo di mettere a fuoco). La lente è piccolissima, eppure quando è sporca si vede, come posso fare?

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2010 : 21:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si questo è un argomento molto importante e andrebbe messo in evidenza in modo da essere sempre visibile in prima pagina. Il mio bel 40x ELWD non funziona più bene come una volta, sembra che l'ultima lente (quella che si vede dalla parte della filettatura, per intenderci) non ne voglia sapere di tornare pulita. Ho provato con acqua distillata e alcool ma rimane un pò "matta".

IL MIO BEL ELWD!

Essendo molto piccola e "incavata" ho usato il cottonfioc. Stessa cosa con le microlenti della mia camera CCD. Il fatto è che non appena pulita la lente, non si ha neanche il tempo di chiudere il tutto che subito qualche peluzzo gli si attacca sopra. E' una cosa molto snervante in quanto certe lenti si devono svitare e riavvitare per pulirle.


Comunque le bottigliette ad aria compressa le trovi in tutti i ferramenta. All'inizio di ogni uso potrebbe uscire qualche goccia di liquido, ma dopo un pò esce solo aria. Prima di "spolverare" prova sul palmo della mano. Quando ti sembra che esca solo aria puoi usarla.


Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2010 : 00:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Procurati in farmacia una peretta in gomma, completamente in gomma, anche il beccuccio.

Sono di varie dimensioni identificate da un numero, io uso il 6.

Con quella puoi spruzzare aria senza rischi per le lenti, anche toccandole con la peretta non farai mai danni.

Per il resto, con meno tenti di togliere la polvere, meglio sarà per i delicati strati di anti riflesso: molto meglio tenersi una ditata sull'oculare piuttosto che rovinare il trattamento.

Piuttosto, abituati a tener coperto il microscopio quando non lo usi, a tappare le aperture che crei, ad esempio togliendo un oculare, ed a tenere i componenti ottici sempre al chiuso, ben protetti dai vapori oleosi che sono sempre presenti nell'aria, specie nelle città.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net